• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1055 risultati
Tutti i risultati [6472]
Religioni [1055]
Biografie [4576]
Storia [1484]
Arti visive [1026]
Letteratura [498]
Diritto [321]
Diritto civile [225]
Musica [156]
Storia delle religioni [114]
Medicina [109]

GIOVANNI da Castrocielo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Castrocielo Alessandra Mercantini Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] marzo 1290 Niccolò IV nominò rettore di Benevento Giovanni detto "Boccaporcus"; ma, verosimilmente, i rapporti 1-9; L'Obituarium S. Spiritus della Biblioteca capitolare di Benevento (secc. XII-XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] e più lirico di quello degli altri scritti di Giovanni. Un'altra opera contemporanea o forse di poco Antonucci, Le aggiunte interlineari dell'Exultet del duomo di Bari, in Iapigia, XIV (1943), pp. 167-169; F. Babudri, Le note autobiografiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] , giunse a Firenze nel giugno 1219 e ottenne dal vescovo Giovanni da Velletri l'oratorio di S. Iacopo a Pian di degli uomini illustri di S. Maria Novella, I, Firenze 1790, pp. XIV-XVIII, 1-90; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tagliacozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tagliacozzo Hélène Angiolini Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] Ad Claras Aquas-Florentiae 1932, ad indicem; R. Pratesi, I documenti per la canonizzazione di s. Giovanni da Capestranocontenuti nel ms. Marciano cl. XIV, n. CCXLVI, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 373 s.; W. Capezzali, Documenti relativi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo Dario Busolini Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Giovanni Scorza e Maria Bettina Cambiasi. La sua famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a Roma. Tre anni dopo, Clemente XII nel 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato per la "carità operativa" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] una volta negativo. Un'ennesima richiesta venne avanzata dai due fratelli nel novembre del 1740 al neoeletto pontefice Benedetto XIV, il quale, sensibile alle nuove istanze di spiritualità, dette l'incarico di esaminare il testo delle regole a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Luigi Canetti Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] Codex I (sec. XIV), pp. 1-9; Codex Lilii (sec. XIV), pp. 153 s.; Codex Palmae (sec. XIV), pp. 3-5, 46, 59 s., 74 s., 121 s.; F. Bock, I processi di Giovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] , The manuscripts of Petrarch's "De remediis": a checklist, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. 58, 89 s.; G. Ronconi, Giovanni Dominici e le dispute sulla poesia del primo Umanesimo, in Dizionario critico della letteratura italiana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro Fontaines on motion with respect to quantity of the Eucharist, in Studi sul XIV sec. in memoria di A. Maier, a cura di A. Maierù-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ed ha cura di subordinare la prima alla seconda. Nel sec. XIV Dante si ricorderà ancora di "questa donna gentilissima Philosophia", che qualifica come figlia di Dio, mentre Giovanni di Dambach redigerà, sul modello della Consolatio Philosophiae, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali