COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di nascita e il luogo, Quinto, dove viveva il nonno Giovanni sin dal 1429. Suo padre rivestì la carica di custode . 18 s., 24, 44, 48 s., 50, 66, 77, docc. XVI-XIX, XXIII, LXXXIII, LXXXIV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Rosso, affinché coadiuvassero l'azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché il , Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX, Udine 1885, pp. 88 ss.; G. De Renaldis, Memorie ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] risolto il contenzioso esistente fra Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio , Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), pp. 42, 83; G. Prezziner, Storie del pubblico ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Celano.
Promise ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio dell'Ofanto, I, Città di Sant'Angelo dei Lombardi dalle origini al sec. XIX, Avellino 1957, pp. 212 s. n. 19; W. Holtzmann, Aus ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] fu mandato come consigliere politico presso l'inglese Giovanni Beltott, un capitano di ventura che era stato pp. 256 ss., 402; G. A.Campano, Braccii perusini vita et gesta..., ibid., XIX, 4, a cura di R. Valentini, pp. 11-13; F. Ciatti, Delle memorie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) e Giovanni (1593-1615) che morranno prima di lui, Giulio ( ;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), II, p. 600; X, p. 202; XIX, pp. 116 s.; XX, pp. 425 (confuso coll'omonimo di Gaspare), 589 (trattasi ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] D. - questo è certo - ebbe un fratello di nome Giovanni (ovvero Vanni): questi fu, presumibilmente, suo socio nell'attività ms. 130: D. Barsanti, Pantheon dello famiglie Patrizio lucchesi [sec. XIX], c. 51; Lucca, Bibl. statale, ma. 1111: G. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria 189 ss.; L. Zerbi, Ilcastello di Monza..., in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 326-29; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , capp. 45, 47, 51; V, capp. 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, pp. 93 s., 110; R. Sardo, Cronaca, a cura di O. Banti, Roma 1963, ibid., IC ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, veneto, II, c. 313v; M. Sanuto, Diarii, IX, XI, XV, XVII-XIX, XXVI, XXVIII-XXIX, XXXII-XXXVIII, XL-XLVII, XLIX, LI-LVIII, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...