GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] dispose l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune terre del valore fu posta una lapide marmorea, scomparsa verso la metà del sec. XIX (Litta), con un epitaffio poetico in dieci versi che celebrava ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] decreto del 1° febbraio stabilì che Baldassarre e Giovanni Guinigi dovessero presiedere a turno il Consiglio per un cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] recarono a Milano a cercare protezione ed aiuto da Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano (a quest di S. Giorgio. Studio di Henry Harrisse esaminato dal socio C. Desimoni, ibid., XIX (1887), 3, p. 161; rec. a G. Bigoni, Per la lega fra ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] dove, nel secondo decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D., Angelo, si era Vesper, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 320 s., 325; Id., Der Sturz der ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XIX,Mediolani 1731, coll. 665 ss.; M. Sanudo, Vitae P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 10, 22, 25, 48, 57; P. Pagliucchi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovanni di ser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, al 1438, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XIX, Mediolani 1731, col. 952; C. Salutati, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Recanati la costruzione del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la Congregazione del Crocifisso, la Giorgi); Id., Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazioneisecoli XVIII e XIX, Roma 1965, pp. 184, 189, 194, 197, 200, 279 (p. 196 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] vendita di quest'ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si era trasferito in . Accad. d. scienze di Torino, classe di scienze morali..., s. 2, XIX (1861), 2, pp. 1-105; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] 'attribuzione del giuspatronato di S. Maria della Viola), e di Giovanna di ser Ranuccio da Monteveglio (o de Montebellis), l'E. , ibid., pp. 169-174; G. Mazzatinti, Inventario dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XV, p. 136; XIX, p. 20; LXXXII, p. 16. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] e civile di un popolo e di una nazione cui solo una serie di sfortunati eventi storici ha sottratto sino al secolo XIX l'identità politica nell'ambito dell'Europa delle nazioni. E già nella sua Proposta di un lavoro che avrebbe per titolo storia ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...