• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [9627]
Archeologia [194]
Biografie [4992]
Storia [1693]
Arti visive [1544]
Religioni [1143]
Letteratura [624]
Diritto [465]
Diritto civile [339]
Musica [258]
Storia delle religioni [193]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Bibl.: J. Lafontaine, in Byzantion, 29-30, 1959-60, p. 366 ss.; W. Kleiss, in Ist. Mitt., XV, 1965, p. 149 ss.; XVI, 1966, p. 217 ss. S. Giovanni Battista ad Hebdomon. Per la costruzione di un nuovo ospedale sono stati demoliti i resti dell'abside. S ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] la collezione di Wilanòw (la villa in stile italiano fatta costruire da Giovanni III Sobieski tra il 1681 e 1684; i vasi greci e italioti nomen est, repertis et Cracoviae asservatis observationes, in Eos, XV, 1909, pp. 130-37; M. Ruxerówna, Naczynia ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] gli dèi (Eusebius, De vita Const., iv, cap. xv ss., ed. Heikel, p. 123, ricorda, nei palazzi ., Kat. n. 80; R. Delbrück, Sp. K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat. n. 81; R. Delbrück, Sp. ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] 'angolo S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono attribuiti ad artisti siriaci del VI sec Mitt., XVII, 1907, p. 39 ss.; A. de Laborde, Athènes aux XV, XVII, XVIII siècles, Parigi 1854, II, p. 240 ss.; O. ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] della regina Teodolinda (circa 590) a S. Giovanni, capolavoro di oreficeria, con inseriti cammei antichi, Bibl. Nat., Suppp. gr. 247, sec. XI. 9. Notitia Dignitatum: Copie del XV e del XVI sec. a Parigi, Oxford, Vienna, Monaco. Facsimile del c. di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il partire dalla fine del XIII e fino alla metà del XV secolo, di nuove fondazioni concentrate in prevalenza nel katochorion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] rinascita, all'epoca dei Paleologi nei secoli XIV-XV. È consuetudine generalmente accolta estendere la denominazione di quadrata o quasi; ai SS. Apostoli di Costantinopoli e a S. Giovanni di Efeso, è un gruppo di cinque ambienti cubici a cupola, ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] si è voluto identificare un ricordo della statua in un disegno del XV sec. (non, come è stato detto, del 1340) contenuto dovuto alla collaborazione di uno sconosciuto Nymphirius, di Giovanni Dei, ambasciatore veneziano a Costantinopoli, e di Ciriaco ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] quota 51 si erge la torre spagnola detta di S. Giovanni. Da qui l'altura ha rilievo accidentato con una cresta e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di Tharros, in Studi Sardi, XIV-XV, 1955-57; F. Barreca, Scoperte al C. San Marco, in Not. Sc., ... Leggi Tutto

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] perfezione geometrica, Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine (v.) case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia comunale (secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
antilaziale
antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali