DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] dalla seconda metà del sec. XV alla seconda metà del XVI, i cui membri si distinsero nella produzione di croci astili vera e propria in forma di doppia croce, opera dell'orefice bresciano Giovanni Maria Mondella. Il piedestallo (cm 28×21,5) è d' ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] , forse impegnata anche nel commercio di marmi; il genovese Giovanni Orsolino, che ne sposò una figlia, risulta essere stato dopo le trasformazioni pianificate già dal 1646. L'altare del XVI secolo di Giacomo Campagna venne modificato dal G. in parte ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] 240 n. 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese, l'auditore della G. Giovannoni, Chiese della seconda metà del Cinquecento in Roma, in L'Arte, XVI (1913), p. 86 e n. 3; G. Mancini, Singolari sculture nell'antica ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] accennava a un acquisto fatto dal pittore nel 1500 da un certo Giovanni di Ortenzio e secondo il quale il nome di Pietro sarebbe Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Renaissance painters of Tuscany, The Hague 1937, pp ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] ), nel libro dei benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni dei Fiorentini (Nava, p. 343 s.).
Intorno al 1538 . 114; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] due Angeli di S. Simeon Grande e la Fede di S. Giovanni in Bragora, restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal .; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scoltura del Settecento, ibid., XVI (1913), pp. 246, 250, 260, 385 s.; E. Bassi, La Regia ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico Sesia, 1963, p. 127), passando la propria eredità professionale al figlio Giovanni Domenico, che fu ammesso già nel 1816 nel Consiglio degli edili cittadino.
...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] a cura di A. Chmiel, Kraków 1911, I, pp. 25, 32, 33; Materiały do historii stosunków kulturalnych w XVI w. (Materiali per la storia dei rapporti culturali nel sec. XVI), a cura di S. Tomkowicz, Kraków 1915, pp. 16, 21, 29, 37, 152; V. G. Salvaro, G.I ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] per una casa a Tours, dove morì nel 1577 o nel 1579.
Legato probabilmente da vincoli di parentela con i fratelli Antonio, Giovanni e Andrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] altra con le figure di s. Girolamo e del beato Giovanni Colombini, che si direbbe più tarda, forse ascrivibile a Shapely, Paintings from the S.H. Kress Collection. Italian schools. XV-XVI century, London 1968, ad Indicem; E. Carli, I pittori senesi, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...