PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] in dono anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti. Nella direzione del museo Ponzi fu G.P. - Necrologia, in Bollettino del R. comitato geologico d’Italia, XVI (1885), n. 11-12, pp. 417-418; N. Pellati, Contribuzione alla ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] si chiamava Angela.
Studiò a Roma, e nei primi anni del XVI secolo si laureò in medicina; suo maestro fu A. Cesalpino, a Pisa.
Da Faustina Marazzini (1606-57), sposata nel 1627, ebbe Giovanni Andrea (nato nel 1632) e quattro femmine. Il figlio e il ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] nome del casato, ma già nel Duecento sono ricordati un Giovanni Confienza (Iohanne de Conflenç), forse medico, di cui è de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 126 ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] , in Ricerche fatte nel laboratorio d'anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, XVI [1910-11], pp. 121-133), le ricerche sul ruolo biologico dei condriosomi (Sull'importanza dei condriosomi nella genesi ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] lo fece annoverare tra gli scrittori semeiotici generali del sec. XVI (Kestner, p. 501) e gli valse gli elogi del In questo scritto il C. si basa sugli insegnamenti di Giovanni Argenterio e specialmente di Gerolamo Capivaccio, docente di pratica ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] . Viene poi un breve Avviso al lettore del fratello di Giovanni Paolo, Trifone (legum doctor, aggregato al Sacro collegio giurista , p. 201; Id., Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 388 e 402-403; Ch.H. Lohr, ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] renale gluco-fosfo-amminico (Remarks on the relations between renal rickets - renal dwarfism - and renal diabetes, in Acta paediatrica, XVI[1933], pp. 479-484). La forma, indicata con l'eponimo di "malattia di De Toni, Debré, Fanconi" per ricordare ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] (ossia Dietrich da Freiburg), Tomaso del Garbo, Giovanni Eschenden (da Ashendon), Guidone (de Chauliac). Di Pietro, Due trattati urologici della fine del XIV sec., in Arti del XVI Congresso nazionale d. Soc. ital. di st. d. medicina, Bologna-Ravenna ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere , Contributo alla storia del mal francese nei costumi e nella letter. ital. del sec.XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., V (1885), pp. 411-416; ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] matrimonio, eredi dei suoi beni furono i figli del fratello Giovanni Nicola.
Nel 1551 il L. aveva pubblicato, presso la 2000, p. 81; C. De Frede, Docenti di filosofia e medicina nell'Università di Napoli dal secolo XV al XVI, Napoli 2001, pp. 99-101. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...