LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] dell'epoca, che fa capo al prete musicista veneziano Giovanni Del Lago. La lettera, datata Fano 24 apr. Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna marchigiana 1891, a cura di F. Cirilli - V. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] ), anch'essa cantante, dalla quale ebbe anche il figlio Giovanni (nato intorno al 1769), autore di Alcune notizie biografiche di ad nomen; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 257 s.; A. Monici ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] 478, 700; VII (1804), pp. 240 ss.; X (1807), p. 379; XVI (1813), p. 872; C. Ditters von Dittersdorf, Lebensbeschreibung, Leipzig 1801, pp. compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle, VIII, Giovanni - M. Giornovicchi dit Jarnowick, in Rivista ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] nella cattedrale di Verona. Gli venne preferito Giovanni Matteo Asola; ebbe comunque modo di farsi apprezzare La cappella corale della Steccata nel sec. XVI, Parma 1916, ad ind.; Id., Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] varie poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro e XIX nella prima chiesa dei gesuiti, in Revista de musicología, XVI (1993), 6, pp. 3673-3683; F. Hammond, Music & ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] F. Alizeri, Notizie dei professoridel disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1873, pp. 225 ss., 237, 271; III, ibid . Sanguineti, Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U. Macciò, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] concerti anche nei paesi limitrofi: Figline, San Giovanni Valdamo, Montevarchi, Castiglion Fiorentino e Cortona lo , III, p. 420 (per Francesco); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 213 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 452; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] Pellegrini, 1550-1650, London 1995, pp. 28-36, 103-107; L'Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in Laterano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla, Roma 2002, II, pp. 912 s., 931 s.; N. O'Regan ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] , Milano 1959, pp. 159, 163 s.; F. Mompellio, La capp. music. del duomo dal 1573 al 1714, in St. di Milano, XVI,Milano 1962, pp. 529-531; L'Acc. Filarmonica di Bologna - Notizie stor. - Manifestazioni, Bologna 1966, capit. "La fondazione"; M. F ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] B. Gaffi, Roma 1695); La pastorella (in collaborazione con Giovanni Bononcini e G. L. Lulier, in tre atti con alcune 116; U. Rolandi, Oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1725,ibid., XVI(1939), 1-2, p. 37; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...