Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nei quartieri di Fanar, alcune case antiche dei secoli XVII e XVIII, tra le quali ha speciale interesse l'antica legazione le effigi del Salvatore e della Vergine. Il bronzo assegnato a Giovanni I e suoi successori, il cui peso varia da gr. 16 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , alle dipendenze dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite vescovili al mantenimento dei 2 dicembre 1589. Più tardi decadde molto e già nel sec. XVII si registra che vi alloggiano cocchieri e umile gente. Ben più alta ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] testa al re, sostenendo le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca Napoli 1788; id., La Terra di Bari nell'ultimo quarto del sec. XVIII, in Rassegna pugliese, XI (1894), fasc. 9-10; id., La ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per l'appunto Observationes medico-chirurgicae. Ebbe pure grande notorietà l'Armamentarium chirurgicum di Giovanni Sculteto.
Nel secolo successivo, il XVII, che pure scientificamente segnò il trionfo del metodo sperimentale, forse per difetto di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] G. W. Leibniz, del 1692. Alcuni anni dopo, nel 1718, Giovanni Bernoulli (che già aveva usato, nel 1698, la voce funzione in i nuovi numeri del Bombelli. E quando, sul finire del sec. XVIII e sul principio del secolo successivo, da una parte C. Wessel ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] grande aiuto l'introduzione in Europa verso la meta del sec. XVII della corteccia di china. La scoperta dell'efficacia specifica di questo avvenire dimostrò come verità da loro intuite. Così Giovanni Rasori, dell'università di Pavia, nel principio ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] civica di Zurigo alla quale pervenne nel 1733 dopo la fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo possedeva nella prima metà del sec. XVIII, quando esso era noto sotto il nome di membrana heraldica. È lungo cm. 400.5 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e del De Pointis nel 1634; e, dalla metà del sec. XVII, si moltiplicano le scorrerie dei grandi corsari, specie del famoso Morgan. sacrestia della cattedrale di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore della bella ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Parigi
(XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, I, p. 1076; III, I, p. 776; IV, II, p. 97)
Popolazione. - Al censimento del 1981 la romantica donna inglese, 1975; Mr. Klein, 1976; Don Giovanni, 1979), mentre alcuni dei principali autori del Free Cinema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in particolare per l'a. greca e romana v. grecia: Arti figurative (XVII, p. 854); grecia: Archeologia ed arte antica (App. II, i, , 126 (1968); A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...