BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] dato da un codice del IX sec. (Sacra Parallela) di Giovanni Damasceno (Parigi, Bibl. Nat., gr. 923) in cui 1932; F. M. Bieel, The Mosaics of Hamman Lif, in Art. Bull., XVIII, 1936, p. 541 ss. (specialmente p. 551). Su Dura Europos (cfr. anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] e che inizia l'erezione di nuove chiese (S. Giovanni alla colonna, S. Leonida, S. Caterina). Recenti (in russo), Leningrado 1961; L. R. Matton, Athènes et ses monuments du XVII siècle à nos jours, Atene 1963; L. Waddy, Did Strabon visit Athens?, in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Giovanni di Berry, forse il primo possessore della Gemma Augustea (v. cammeo), ora a Vienna, aveva acquistato una moneta di Costantino. Essa è indubbiamente falsa; non si sa, però, se egli la ritenesse antica: certo tale era ritenuta nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] '11 dicembre una commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore Carpaccio, Lazzaro Bastiani . Melchiori, Repertorio di cose appartenenti a Castelfranco... (sec. XVIII); A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143), Manuele I (1143-1180), coincisero con esterno, sempre sul lato sud-occidentale, alla metà del XVIII secolo furono costruiti una scuola coranica e una fontana per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di nuove costruzioni sotto gli altri Tolomei fino a Cleopatra; Strabone (xvii, 1, 8; e con lui Diod., i, 50, 7) e, forse, del Serapeo, trasformato in chiesa di S. Giovanni Battista. Ma fu proprio durante le persecuzioni e le sanguinose lotte ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] to Rome, ibid., pp. 446-61; C. Gasparri, Su alcune vicende del collezionismo di antichità a Roma tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. 257-75; M. Moltesen, Wolfgang Helbig, Brygger Jacobsens Agent in Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle sue cave ha presentato a. C. La spesso citata notizia di Plinio (Nat. hist., xvii, 6), secondo la quale il marmo non è apparso in alcun edificio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Museo civico di Padova, XVI (1913), pp. 1-99; Id., ibid., XVII (1914), pp. 1-43; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e 35 s.; Id., A new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson zum 65.Geburtstag, a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e delle eccezioni edilizie. Dopo una lunga serie di interventi sui monumenti classici, operati già a partire dal XVII secolo, una legittimazione teorica dell'anastilosi è stata sostenuta nella Carta di Atene sul restauro dei monumenti (1931 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...