• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [5344]
Letteratura [397]
Biografie [3711]
Arti visive [1136]
Storia [962]
Religioni [621]
Musica [279]
Diritto [211]
Diritto civile [153]
Economia [74]
Medicina [74]

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] e In morte di Labindo, (cioè del poeta Giovanni Fantoni), pubblicate a Parma nel 1809. Nel 1810 iniziò 228, 1211, 1215, 1262; VIII, pp. 405 s.; XVII (Epist., IV), pp. 213, 232, 242, 244 s., 251, 256, 286; XVIII (Epistolario, V), pp. 90, 92, 203 e n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGAZZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGAZZI, Bartolomeo ** Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] . Laur.90 sup.42). Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne successivamente deposto dal concilio (29 nel 1437, non era ancora compiuto e che nel XVII secolo, al momento della costruzione della cattedrale, venne smembrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – POGGIO BRACCIOLINI – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – MANUELE CRISOLORA

EGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIO, Benedetto Franco Pignatti Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche. Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] Achille Maffei, fratello del cardinale Bernardino; gli eruditi Giovanni Cesari (Ianus Cesarius), Viviano Brunorio (Corinaltensis), . L'Apollodoro godette di varie edizioni nei secoli XVI e XVII, il regesto delle quali è pubblicato da J. Fabricius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Francesco Paolo Orvieto Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] in due missive del Magnifico, l'una, del 30 nov. 1478, a Giovanni Bentivoglio, e l'altra, del 19 dic. 1488, al vicario di San biografia di L. Pulci, in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 371-79; A. Della Torre, St. dell'Accademia Platonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] del L., che aveva diversi figli, tra cui Giovanni, Antonio, Francesco o Gian Francesco, e Sebastiano Torricella" di O. L. al "Mondo savio / pazzo" del Doni, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 22-72; Index de Rome 1557, 1559, 1564(, a cura di J.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giacinto Filippo Crucitti Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] di essere proprietario di una vigna fuori porta S. Giovanni e di numerose case in città. Il 3 marzo 1619 Roma 1802, ad ind.; A. Ademollo, G. G. e i suoi diari del secolo XVII, Firenze 1877; G. Ricciotti, G. G.: la vita e gli scritti, il Diario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ODOARDO FARNESE – CAMILLO ASTALLI – COLLEGIO ROMANO – IN UTROQUE IURE

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno (Bologna 1737), componendo il XVII canto del poema. Ma l'evento che decise del Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ital.,I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp.34, 99, 251; Dict. d'Hist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCHI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Sisto Gianfranco Formichetti Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] quam de Sanctis Homiliae pietati quam maximeinservientes di Giovanni Tauler. Del primo raccomandava di leggere le di S. de C.", in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V Congresso di aggiornamento (Bologna, 3-7 sett. 1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Modesta Magda Vigilante Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] e coltivare la sua vocazione poetica. Quando la zia sposò Giovanni Nicola Doglioni, la D. andò a vivere con la coppia ; J.P. Niceron, Mémoires pour servir a l'histoire des hommes illustres, XVII, Paris 1732, pp. 123-129; F.S. Quadrio, Della storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] e giurista Rinaldo Corso e il poeta Girolamo (o Giovanni Girolamo) Catena, presenti poi a Roma negli anni della lett. ital., VII, Roma 1785, p. 70;F. Ageno, Un saggio di furbeséo del Cinquecento, in Studi di filol. ital., XVII (1959), pp. 221-237. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali