• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [5344]
Musica [279]
Biografie [3711]
Arti visive [1136]
Storia [962]
Religioni [621]
Letteratura [397]
Diritto [211]
Diritto civile [153]
Economia [74]
Medicina [74]

CIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCHI, Emilio Alberto Iesuè Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] 4, p. 129; 9, p. 70; 10, p. 77; 25, p. 198; 47, p. 374; XV (1857), 19, p. 151; 47, p. 374; 51, p. 406; XVII (1859), 8, p. 55; XVIII (1860), 32, p. 230; 46, p. 287; XX (1862), 17, pp. 67 s.; 26, p.105; XXII (1867), 40. p. 318; XXV (1870). 45, pp. 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICA – SALVATOR ROSA – MUSICA SACRA

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, pp. 39 ss.; G F., musico & academico cusentino, in Polifonisti calabresi dei sec. XVI e XVII, a cura di G. Donato, Roma 1985, p. 25; G. Pitarresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA

LIVERATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVERATI, Giovanni Elisabetta Pasquini Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] Bologna dall'accademico ab. dott. Masseangelo Masseangeli…, Bologna 1881, p. 192; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII. Storia aneddotica, Bologna 1888, p. 517; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 241, 600; H.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STANISLAO MATTEI – WIENER HOFOPER – BARCELLONA – PIANOFORTE

ABOS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABOS, Girolamo * Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] teatro delle Dame, 1748, e Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo, 1751), Adriano (Roma, teatro Argentina 1750). , 286, 289, 326-327; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei sec. XVII-XIX,in Memorie e documenti per servire alla Storia di Lucca,XIV, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – GIOVANNI PAISIELLO – FRANCESCO DURANTE – GIUSEPPE APRILE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BASSI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carolina Ada Zapperi Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] Notizie storico-bibliografiche sulle opere di Pietro Carlo Guglielmi (Guglielmini) con appendice su Pietro Guglielmi, in Riv. musicale ital., XVII (1910), pp. 83 s.; B. Brunelli, I Teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo XIX. Padova 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUDITTA PASTA

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] il "vecchio Pretendente") e pubblicata nel medesimo anno a Roma. Nel settembre il G. divenne maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, succedendo a O. Pitoni. Ebbe probabilmente rapporti anche con la vicina cappella di S. Maria Maggiore, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] 3 voci; La samaritana, a 4 voci; La vergine Maria Maddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. 1690); Napoli, Biblioteca nazionale, Manoscritti Di Giacomo, Mss. XVII.14, p. 69; XVII.20, pp. non numerate; C.A. De Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Benché nel 1693 il figlio ed erede Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'archivio per la storia musicale, I (1924), p. 128; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] Accademia filarmonica ne celebrò il suffragio nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Tra le poche composizioni del M. oggi 1776, p. 4; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 339, 353; Catal. delle opere musicali. Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTEI (Barthei), Girolamo Raoul Meloncelli Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 117 p. 187; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale ital., V, 3 (1898), p. 482; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali