CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 9; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della Repubblica di Genova nel sec. XVII, in Giorn. stor. lett. della Liguria, XVI(1938), pp. 172 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] , pp. 19, 20, 22, nn. 59, 65, 66; G. Pardi, Podestà, capitani e vicari in Orvieto nei secc. XIII e XIV, in Studi storici,XVII, 1 (1908), p. 115; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. 26, 33; W. Heywood, A History of Perugia, London ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] il Risorgimento italiano, La Valletta 1966, pp. 134 s., 172; G. Scichilone, Calvi, Pasquale, in Diz. biogr. degli Italiani, XVII, Roma 1974, p. 25; G. Ciampi, I liberali moderati siciliani in esilio nel decennio di preparazione, Roma 1979, p. 91 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 1385 il M. fu a capo, con Iacopo Dal Verme e Giovanni Malaspina, delle 500 lance che scortarono Gian Galeazzo in occasione dell' famiglia Mandelli (Arch. stor. della diocesi di Como, sec. XIII-XVII). Regesti, a cura di E. Canobbio, Como 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] ), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII-XXIII(1892-1898), passim; E.Colombo, Re Renato alleato del Duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453 ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] più tardi nel 1460, gli succedette il figlio primogenito Giovanni Ludovico, probabilmente a causa della sua morte.
Fonti per laliberazione di L. B., in Boll. stor-bibl. subalpino, XVII (1913), pp. 360-362; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] poi nel 1377 lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. Giovanni Battista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi a e dei suoi amici di Padova, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), pp. 251-278; M. Plant, Patronage in the circle ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 456 s.; D. Lenzi, Teatri ed anfiteari a Bologna nei secoli XVI e XVII, in Barocco romano e barocco italiano: il teatro, l'effimero, l'allegoria, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] quando fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino Giovanni Vitelleschi (con cui Pitti già nel 1434 , The Florentine Tassa dei Traffichi of 1451, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 73-118 (in partic. p. 108); G. Salvemini ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] C. fu nominato vicario regio in Piemonte: fu assistito da Giovanni di Mafflers ed espletò il suo incarico con una certa Napoli 1950-51, ad Indices;IV, ibid. 1952, pp. 8, 197; V-XVII, ibid. 1953-1963, ad Indices;XIX-XXIII, ibid. 1966-1971. ad Indices; ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...