GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , disperse dopo la soppressione del monastero nel XVIII secolo: probabilmente la prima impresa autonoma del Paesana (Torino 1675-1699, p. 343).
Con la morte di Maria Giovanna di Savoia, nel 1724, si concluse anche il periodo torinese dell'artista ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 2, pp. 11 s.), mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due angeli nella facciata di S. dei Marinali: G. C. e Angelo di Putti, in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 152-157, ed il profilo tracciato in C. Semenzato, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] pittura dal padre, apprese poi l'arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore di soli tre anni catal.), Venezia 1941, pp. 33, 99; M. Lanckorońska, DieVenezianische Buchgraphik des XVIII. Jahrh.s, Hamburg 1950, p. 14, nn. 28, 43, 151; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] a Chiari e costruì l'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ai Ss. Nazaro e Celso a Brescia (Cappelletto, , 323-334, 375-379; S. Guerrini, Chiese bresciane dei secoli XVII e XVIII, Brescia 1981, pp. 52, 54; R. Boschi, La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] del Settecento a Venezia.
Del 1723 è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 , n. 7 F; N . Melchiori, Notizie di pittori e altri scritti [sec. XVIII], a cura di G.P. Bordignon Favero, Firenze 1964, p. 121; D.M. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] ", è probabilmente alla base dell'equivoco che fino alla fine del XVIII secolo - da Baldinucci a Gori Gandellini, a Zani - vuole 1609), la Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a 185; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 294 s., 317; G. Roversi, in G. Cuppini, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] partecipò all’annuale Esposizione autunnale e conobbe il mecenate Giovanni Balbis. Trascorse l’estate del 1924 ad Assisi Santuario di Savona, comparso con altri sei paesaggi alla XVIII Biennale veneziana (1932), fu acquistato dalla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. , ms. B. 133: M. Oretti, Notizie de' prof., del disegno... [sec. XVIII], f. 341; Ibid., Accad. di belle arti, Atti dell'Acc. Clementina (ms.), ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] importante memoria: nell'inventario redatto alla morte di Giovanni di Pier Francesco de' Medici nel 1498 è 86, fig. 162; per Iacopo, B. Rackham, Italian maiolica, in Faenza, XVIII (1930), pp. 89, 141; O. von Falke, Der Maiolikmaler Jacopo von ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...