VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] da Vaccaro per le esequie di Antonio Miroballo in S. Giovanni a Carbonara, celebrate il 27 marzo 1694. L’esito E. Catello, L. V. scultore argentiere, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), pp. 8-16; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] editore fu Giovanni Giacomo de' Rossi divenuto proprietario dei rami (Bartsch, nn. 15 16). In seguito Giovanni Domenico de' Firenze, con i prezzi di aggiudic.); A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Vienne 1821, pp. 7-42; P.-J. Mariette, Abecedario, I ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] non solo coinvolse i discepoli di Niccolò (su tutti Giovanni Mainardi e Giovanni Battista Dal Monte), ma trovò accoglimento anche nelle Nicolò Leoniceno e della sua scuola sul morbo gallico, in Physis, XXI (1979B), pp. 37-54; J.J. Bylebyl, The School ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] s., 211-234, 282-287, 291-293, 346-348, docc. XIX-XXI; Id., Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, di Liberale da Verona, G. da C., Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] . Eccetto il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in tempo, tutti i (e sullo stesso argomento le note polemiche di G. Porzio in Nuova rivista storica, XXI [1937], pp. 204-256 e 378-399; XXII [1938], pp. 231-283; ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; M. Camera, Le cantate Trinchieri Camiz, Una "Erminia", una "Venere" ed una "Cleopatra" di Giovanni Lanfranco in un documento inedito, in Bollettino d'arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] sia avvenuto durante il soggiorno del vercellese a Volterra (Giovanni Antonio Bazzi, 2012, pp. 278 s.); più significativo and some other drawings by Daniele da Volterra, in Master Drawings, XXI (1983), pp. 152-159; T. Pugliatti, Giulio Mazzoni e la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] apprezzava le opere. Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì da Firenze (1920), pp. 102-137; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I-XXI, Roma 1911-1934, XV, pp. 552, 553, 636, 645, 784, XVI, pp. 118, 127 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] , poi non avvenuto, fra il figlio di quest'ultimo, Giovanni, e Bianca Maria, altra figlia di Bona, il C. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarif, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. XI, XV, XXIV, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] come compagni due dei fratelli Cairoli, Enrico e Giovanni.
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza abbandonò bb. 14 e 79; Atti parlamentari, Senato. Discussioni, legislature XIII-XXI, anni 1879-1903, ad Indices; Atti della Commiss. d'inchiesta ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...