È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] regitur" (cfr. Retract., II, 42); 71. De civitate Dei libri XXII (P.L., 41, 13; C.S.E.L., 40, 1- mostrò oltremodo entusiasta, credendo finanche di trovare in essa talune verità del vangelo di S. Giovanni (cfr. Confess., 7, 9, 13-14; 9, 20, 26-21, 27; ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è di Pisa.
Si vedano poi le annate degli Studi storici, I-XXII (1902-1914), e del Bollettino storico pisano, 1932 segg.
Monumenti: ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , che toglie ogni speranza in un'immortalità personale e cosciente, ma pur sempre beatitudine. Né basta. In altro luogo (Saṃyutta, XXII, 85) l'idea che la morte del santo sia la totale estinzione è addirittura relegata fra le peccaminose eresie. "In ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] scienza, perché i dotti le percorrono come un circolo" e Giovanni Tzetze (sec. XII), citando le Vitae Philosophorum di Porfirio al sec. XVI.
Il De universo o De rerum naturis libri XXII di Rabano Mauro, abate di Fulda, presentato nell'847 a Ludovico ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , che deve però la sua forma attuale essenzialmente a fra Giovanni degli Eremitani, il quale ne iniziò il rimaneggiamento nel 1306; dominio della Repubblica, in Nuovo arch. ven., n. s., XXII, p. 365; Padova sotto la dominazione veneta nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Treazzano di Monsampolo, in Magna Grecia e mondo miceneo (Atti xxii Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982), Napoli 1982, La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi (Ancona 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] i suoi sogni d'arte.
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, costruì A. scrittore, in Ann. della R. Scuola norm. di Pisa, Pisa 1911, XXII.
e) Sul libro Della Famiglia. - V. Cortesi, Osservazioni sul libro "Il Governo ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] qui sotto).
Regio III. - Tra la via S. Giovanni e la via Labicana sono state scavate le sostruzioni del Ludus statua di porfido trovata nel Foro, in Rend. Pont. Acc. Arch., XXII, p. 185 segg.; A. Bartoli, Il senato romano in onore di Ezio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] moti in maniera che altri può comparare a quella di Giovanni Pisano, la cui arte è presente sull'altare stesso della Lipsia 1918; L. Venturi, in L'Arte, XXI (1918), p. 218 segg. e XXII (1919), p. 49 segg.; I. B. Supino, G., Firenze 1920; W. Suida, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] rivelò abile diplomatico nell'appianare i dissensi fra l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e il fratello, il despota Demetrio, e in Quellen und Forschungen der Goerres-Gesellschaft, XX e XXII; J. W. Taylor, Bessarion the mediator, Transactions and ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...