MARIOTTI, Giovanni
Storico e uomo politico, nato a Parma il i° maggio 1850, fu per molti anni sindaco della sua città e ne promosse il rinnovamento edilizio e sociale. Ha diretto il R. Museo d'antichità [...] , Parma 1888). Altri scritti storici ha dato all'Arch. st. per le prov. parm. organo della dep. di storia patria.
Bibl.: U. Benassi, G. M., Parma 1919; id., in Arch. stor. p. le prov. parm., n. s., XXII bis (1922), con bibliogr. degli scritti. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e diede anche una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e altri minori, come Bedeutung der altkretischen Horns of consecration, in Archiv f. Religionswiss., XXIII (1925), pp. 185-192; M. P. Nilsson, The ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in mezzo al grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un corteo di fanciulle intorno XVI-XX trattano dei diritti delle cose; i cap. XXI-XXII del diritto penale; gli ultimi tre capitoli contengono un supplemento al ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la morte. Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. Lichtenstein age culture, in South African Journal of Science, XXII, novembre 1925, pp. 428-436), ha voluto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] E. Zeballos nella Rev. de derecho, hist. y letras, di Buenos Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30 Las hermanas tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo scambio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel Shên-kan, Londra 1912; C.te Ch. de Polignac, vedi La géographie, XXII (1910); e anche Audemard, ibid., XXIV (1911); Dr. A. F. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in Eracleopoli uscì Šešonk (934-913), che iniziò la XXII dinastia a Bubasti. Almeno in apparenza egli ristabilisce l' questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. Teofilo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] voto ne fu espresso, su proposta di A. Trombetti, al XXII Congresso internazionale degli americanisti (Roma 1926).
VI. Arte; Musica. nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] al Codice. Un'altra epitome greca delle Novelle, in XXII titoli secondo un sistema per materie, si deve ad Atanasio Ss. Apostoli a Costantimopoli (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dopo l'ultima prova del 1968, si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª edizione maschile si riscontra ancora un nel golfo di Napoli nel 1960, a quelli della XXII che si svolgeranno sulle acque antistanti la città baltica di ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...