COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dal concilio di Vienne (1311-12). Intanto i suoi parenti, familiari e protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto GiovanniXXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ed al padre di quest'ultimo è il Tractatus de statu et mutatione Imperii che ebbe eco perché legato alla disputa tra GiovanniXXII e Ludovico il Bavaro, anche se il Riezler che identificò nel C. l'autore formulò l'ipotesi che fosse stato composto al ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] padre da una deliberazione del Parlamento del Regno, e nel 1321 – in energica risposta all’interdetto del papa GiovanniXXII – fu associato al trono, rendendo definitivo il progetto successorio. La solenne incoronazione, svoltasi nel giorno di Pasqua ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 281 s.; Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa GiovanniXXII, ibid., s. 5, VII (1920), p. 471 n. 1; Id., Guglielma la Boema e i guglielmiti, ibid., s. 6, VII (1930), pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] d'Angiò. Contemporaneamente a questi fatti politici Pisa ritornò sul piano religioso, nel settembre 1329, all'obbedienza al papa GiovanniXXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] portò alla condanna postuma del Pungilupo che, nonostante la sua eterodossia, era oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre GiovanniXXII incaricò il L. del processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da GiovanniXXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] p. 21).
Non è noto quando si recò a Parigi; vi doveva già essere però il 7 marzo 1318 quando il papa GiovanniXXII gli concesse il canonicato della chiesa di Glasgow "sub expectatione prebende"; il 12 sett. 1323 lo stesso papa gli concesse anche il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] anche alla vita della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sede apostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all'elezione di GiovanniXXII il 7 ag. 1316.
Finalmente si apprestò a partire per l'Italia, ma la morte lo colse il 14 ag. 1316 ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] di settembre 1329 lo ritroviamo ad Avignone, che divenne d'ora in poi la sua seconda patria. Il 10 ott. 1329 GiovanniXXII gli concesse un'udienza, nella quale il C. ottenne il permesso di dedicare il trattato al pontefice e una seconda aspettativa ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] anni) a partire dal 4 marzo 1329 per concessione di GiovanniXXII (Jean XXII, Lettres communes, t. VIII, p. 201), è infatti poeta a Ludovico di Beringen, maestro di canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno 1349), il presule figura in cima ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...