COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Filippo, sacerdote e professore di teologia, che si vantava discendente di Baldassarre Cossa o Coscia, l'antipapa GiovanniXXIII, e disegnava per il nipote la carriera ecclesiastica.
Le notizie biografiche sono poco consistenti. Proseguì gli studi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] almeno provvisoriamente agli scontri, le trattative proseguirono a Lodi, dove Sigismondo si era recato per incontrare il papa GiovanniXXIII e fissare la convocazione del futuro concilio di Costanza; il M. si trovava appunto a Lodi con i colleghi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] e televisive.
Il concilio Vaticano II fu salutato con entusiasmo da Turoldo, ed egli, animato da profonda consonanza con GiovanniXXIII, decise di stabilirsi nel paese di origine del papa, a Sotto il Monte (Bergamo). Nei locali dell’antica abbazia ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] dal governo popolare, divenuto capo di una potente compagnia di ventura, Braccio – che pure si era schierato dalla parte di GiovanniXXIII contro i propositi espansionisti del re di Napoli Ladislao I – era poi entrato in urto con il papa «per avergli ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] e lo "Stato di Milano", Milano 1965, pp. 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall'unificazione a GiovanniXXIII, Torino 1965, p. 135; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1979, ad Indicem; P. Ferrua ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] al Concilio di Pisa (25 marzo 1409) e sostenne il cardinale Filargis (Alessandro V, eletto il 7 luglio). Sostenne poi GiovanniXXIII (Baldassarre Cossa, eletto a Bologna il 17 maggio 1410), ottenendo dall’uno e dall’altro una rendita mensile di 40 ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] , identificata nei Commentarii di Servio come la personificazione di Roma (Zimei, 2017, p. 198).
Con l’elezione di GiovanniXXIII (al secolo Baldassarre Cossa), le aspettative di Zaccara si fecero più concrete: in D’amor languire egli non esitò ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] di Bergoglio, del santo pugliese, il cui fenomeno religioso era stato definito dal papa del Concilio, GiovanniXXIII, «dolorosa e vastissima infatuazione religiosa», «disastro di anime, diabolicamente preparato», non ha mancato di stupire. Qualcuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da GiovanniXXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] .
Paolo VI
Apertosi l’11 ottobre 1962, il Concilio Vaticano II conclude la prima sessione in dicembre. Il 3 giugno 1963 muore GiovanniXXIII, il papa che lo ha voluto e convocato con l’intento di rinnovare la presenza pastorale della Chiesa nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] 1484), Gregorio XII (1325 ca.-1417, papa dal 1406 al 1415), Alessandro V (1340 ca. - 1410, antipapa 1409-1410) e GiovanniXXIII (1370 ca. - 1419, antipapa 1410-1415, dell’ubbidienza pisana). Nel 1414 si reca a Costanza per partecipare al concilio che ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...