PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] processo fu ripreso nel 1952 e caldeggiato nel 1958 dall’antico segretario di Radini-Tedeschi, Angelo Roncalli, che, divenuto papa GiovanniXXIII, lo proclamò beato il 19 marzo 1963 e ne fissò la festa liturgica al 22 maggio.
Opere. Predicazioni, I ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] , ferma nei principi, ma aperta alla convergenza e alla discussione. Scelto per la vicepresidenza dell'Azione cattolica da GiovanniXXIII nel 1959 e poi alla presidenza da Paolo VI nel 1964, egli rappresentò per quell'organizzazione una "rottura con ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] della Chiesa originale non erano morti. Di fronte al concilio Vaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di GiovanniXXIII, il "dissidente" cattolico liberale B. non poteva più mantenersi fuori dell'eucarestia cattolica. Nascono così i saggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] bisogno è libertà tutt’intera, per questa parte i progetti chrusceviani frequentano gli stessi territori di frontiera solcati da GiovanniXXIII e Kennedy.
Nel giugno 1961 si svolge a Vienna un vertice tra Kennedy e Chruscev; nell’agenda dei lavori ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] in guardia dai rischi presenti «anche ai nostri giorni» (Divinitas, II (1958), 1).
La normalizzazione, avviata da GiovanniXXIII per ripristinare il funzionamento del governo della Curia, portò immediatamente frutti: Pizzardo fu il primo a rinunciare ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] L. fu beatificato da Pio VI nel 1783, canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da GiovanniXXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere - alcune delle quali sono andate perdute o sono frammentarie - avvenne ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Di rilievo ancora maggiore fu il ruolo svolto, per tutta la durata del concilio, di interprete abituale delle indicazioni dì GiovanniXXIII e di Paolo VI in relazione ai nodi cruciali sviluppati dai padri conciliari nel corso dei loro dibattiti e che ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] da Leone XIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da Pio XII e canonizzato il 20 gennaio 1963 da GiovanniXXIII, che nell’aprile successivo lo proclamò patrono della Pontificia unione missionaria del clero.
Fonti e Bibl.: I documenti del ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] ementes et vendentes". Dal concilio, dopo l'abdicazione di Gregorio XII, cui il B. fu devotissimo, e la deposizione di GiovanniXXIII e di Benedetto XIII, uscì eletto l'11 nov. 1417 Martino V. Dal nuovo pontefice egli fu trasferito da Fermo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] con cui viene rappresentato il defunto e per l’importanza assunta dalla figura è il Monumento funebre all’antipapa GiovanniXXIII, costruito tra il 1425 e il 1428 per il battistero di Firenze, frutto della collaborazione tra Donatello e Michelozzo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...