TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dell'amore di Dio e sull'autoidentificazione di Gesù con il povero.
La "Chiesa dei poveri" fu il disegno perseguito da Giovannixxiii per edificare una Chiesa di tutti, e la scelta preferenziale a favore dei poveri indica la strada verso un'autentica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] e, sebbene accompagnasse GiovanniXXIII a Costanza e facesse poi viaggi in Germania e in Francia e, di ritorno in patria, fosse destinato a importanti ambascerie, a Milano nel 1420, a Lucca nel 1423, a Bologna nel 1424, al papa nel 1426, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] Summi pontificatus (1939) e Evangelii praecones (1951) aveva rimesso autorevolmente in primo piano questa fondamentale direttiva. GiovanniXXIII, in una delle prime encicliche del suo pontificato (Princeps pastorum, 28 nov. 1959), relativa appunto al ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] con la funzione di scrittore apostolico il 23 settembre 1409 Alessandro V; e in curia rimase anche sotto il successore GiovanniXXIII, che l'11 febbraio 1411 lo mandò ambasciatore in Germania, il i° gennaio 1412 lo creò notaro, il successivo 25 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Pericle Ducati
Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] II Bentivoglio, Bologna 1839; Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, Bologna 1886; GiovanniXXIII, Cronaca di Ronzano, Bologna 1851; Torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875 e altre) di capitale importanza per la storia ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] e di denaro, sbarcò di nuovo in Italia nel maggio del 1410, accolto con grande benevolenza dal nuovo papa GiovanniXXIII, mentre la sua flotta subiva, per opera delle navi napoletane, una terribile sconfitta alla Meloria (17 maggio 1410). Mosso ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] al mattino, e trasformando il mensile ideologico Rinascita in settimanale.
In campo cattolico, l'azione innovatrice di papa GiovanniXXIII e il Concilio Vaticano II aprono nuovi spazi ai quotidiani e ai periodici legati alla gerarchia, e accrescono l ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] da Francesco e dagli altri suoi figli (1424). Muzio, nell'avventurosa sua vita di condottiero, divenne, per concessione di GiovanniXXIII, conte di Cotignola (22 febbraio 1411), ebbe nel regno di Napoli Tricarico, Troia, Corato, e l'ufficio di Gran ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] . D., e 'aggregati', non praticanti vita comune) oppure sposati ('soprannumerari') e di sacerdoti.
Nel 1962 Escrivá chiese a Giovannixxiii di trasformare l'O. D. in prelatura nullius dioeceseos, sottratta cioè alla giurisdizione episcopale, ma senza ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] al concilio di Costanza, fu l'anima e la voce del concilio in tutte le questioni più gravi (abdicazione di GiovanniXXIII, proclamazione della superiorità del concilio sul papa, condanna di Hus e Girolamo da Praga) ma vi contrastò anche gl'lnglesi ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...