La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ruolo di socializzazione giovanile73.
Gli eventi ecclesiali e socio-politici fra anni Cinquanta e Sessanta (pontificato di GiovanniXXIII, concilio ecumenico Vaticano II, primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il concilio Vaticano II. La straordinaria decisione di coinvolgere tutti i vescovi nella sua preparazione fu un’iniziativa di GiovanniXXIII, da solo, e anche osteggiato; e si trattò, per l’appunto, di un coinvolgimento che riguardava tutti i vertici ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e contesti una richiesta al laicato già di Pio X e Pio XII94. Sullo ‘sguardo aperto’ conquistato da GiovanniXXIII avrebbe subito tirato il vento della contestazione sessantottina. A un sussulto ideologico così scioccante, la Chiesa reagì con una ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , il vento stava cambiando. Nell’aprile 1963, quando già era in corso il concilio Vaticano II voluto da GiovanniXXIII, proprio dal Pontefice arrivarono parole in cui era possibile leggere un sostegno alla strada intrapresa da Moro. Nell’enciclica ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] ; R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati 1915-1918, Roma 1980; A.G. Roncalli – GiovanniXXIII, Nelle mani di Dio a servizio dell’uomo. I diari di don Roncalli, 1905-1925, a cura di L. Butturini, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] e fondazioni caritative durante il suo viaggio negli Stati Uniti e in Brasile del giugno 1960. L’annuncio di GiovanniXXIII di riunire un concilio ecumenico poteva rappresentare una nuova chance per la Chiesa.
La preparazione del concilio
Nominato ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] pensare come potesse render la sua utile e santa», Promessi sposi, cap. XXII; non è ancora così in Fermo e Lucia.
66 A. Manzoni, del Manzoni, cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-GiovanniXXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A. Melloni, L. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e le sue attese
Fu in questo contesto che nell’ottobre 1958 avvenne il passaggio di pontificato da Pio XII a GiovanniXXIII. Inizialmente esso non sembrò portare novità sostanziali nella vita ecclesiale. Anche i segni del diverso stile secondo cui il ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] quelle del 1604 (Clemente VIII)26, 1634 (Urbano VIII)27, 1884 (Leone XIII)28, 1920 (Benedetto XV)29, 1962 (GiovanniXXIII). Tutto questo significa che il messale subisce adattamenti e integrazioni secondo la vita della Chiesa, e la liturgia riflette ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del concilio come esperienza di apertura. Attento ascoltatore del magistero di Pio XII, la sua attenzione è tutta per GiovanniXXIII, di cui ammira la santità, il profondo carisma, e la considerazione per i tempi moderni: nella Gaudet mater ecclesia ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...