LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] I, Le origini, Bergamo 1909, p. 211ss.; F. Filippini, Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; 5-10; L. Venturi, s.v. Lorenzo Veneziano, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, pp. 393-394; E. Sandberg Vavalà, A Triptych by ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] del Volpato al conte Remondini (Bassano, Museo civico, Epist. Remondini, XXIII. 8/6948); agli inizi di luglio il F. risulta essersi unito , un Ecce Homo, e da Reni con Erodiade, S. Giovanni evangelista, un'Addolorata, un Ecce Homo e l'Aurora di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] primo decennio furono compiute le grandi tele nella chiesa di SS. Giovanni e Paolo. Del 1605 è l'Ultima Cena del Castello di L. Lanzi e il suo taccuino di viaggio, 2, in Padova, n. s., XXIII (1977), 6, pp. 17-26; L. Magagnato-B. Passamani, Il Museo ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Napoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di S. a Napoli e in Italia, in Luca Giordano: 1634-1705 (catal.), Napoli 2001, pp. 437-453; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 595. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini p. 19; T. Borenius,Portrait of an Ecclesiastic..., in The Burlington Magazine, XXIII(1913), p. 65; F. Mason Perkins,Un ritratto…, in Rass. d' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] datati due degli ultimi ritratti noti: il Reverendo Giovanni Picardi della chiesa dei Carmini di Venezia e ; Nove dipinti di Pietro e A. Longhi: da una raccolta privata (catal.), Milano 2003; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 355 s. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e Domenico;la predella è dispersa Di dueultimi lavori finora sconosciuti di B. Gozzoli... in Bollett. stor. pistoiese, XXIII (1921), pp. 8393; E. Contaldi, B. Gozzoli..., Milano 1928; G ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] M. e figli, che forse qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla rigidità del segno e dalla Tempesti, Rimini 2002, pp. 47-90; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 552; The Dictionary of art, XX, pp. 86 s. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] vertice a quota 51 si erge la torre spagnola detta di S. Giovanni. Da qui l'altura ha rilievo accidentato con una cresta e due geog.-top. dei porti antichi in Italia, in Boll. di Geod. dell'Ist. Geogr. Mil. di Firenze, XXIII, 4, 1964, p. 431. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 345 s., sub voce Lombardi Alfonso (con bibl ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...