MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] 493 n. 46).
Al 1517 invece è datato il Monumento sepolcrale di Giovanni Parrino in Ss. Severino e Sossio riferito al M. per le Battista Mazzolo a Pietro Bernini, Messina 2000, pp. 75-77, 86-88; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 601. ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della Vergine Maria, a .v. Umbria, a cura di B. Toscano); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 514 (s.v. Machilos); Enc. dell'arte medioevale, X, p. 818 ( ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] certamente dalla ricca e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il primo lavoro autonomo del 55-57; G. Fiocco, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 49, s.v.Lendinara; A.C. Quintavalle, Cristoforo ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] 1890 il C. fu nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi Tazzini) di una commissione incaricata negli Atti del Coll. degli ingegneri ed archit. in Milano, XXIII, 1, pp. 65-77, una Commemorazione di Giuseppe Brentano, ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] , pp. 152, 480; M.T. Gulinelli, in Lucrezia Borgia (catal.), Ferrara 2002, pp. 200-203; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 313 (s.v. Lodovico da Foligno); L. Forrer, Biographical Dictionary of medaillist…, II, London 1927, p. 118; G.F ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni di Stefano; a uno di loro, o a più d ; J. Poeschke, Die Skulptur des Mittelalters in Italien, II, Gothik, München 2000, p. 179; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 426. ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] in base alle poche notizie disponibili e che ascrive a Giovanni del Biondo la maggior parte delle miniature assegnate al , Su don S., don Simone e la scuola degli Angeli, in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 35-61; Id., in Diz. encicl. Bolaffi ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] vetustis monumentis formata), stampata da Jacopo Rossi nel 1561.
Bibl.: Oltre alle opere segnalate nell'articolo di G. Ceci, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 219 ss.; v.: T. Tasso, Le Rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1900, sonetti 422-424; F ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] 1552; Madonna in trono col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Valeria, Francesco, Bartolomeo e Antonio della chiesa di Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia,Verona 1909, pp. XXIII, XXVII, 64, 158, 327, 348, 368, 379, 398; G ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] provato dalla vicinanza formale della figura di s. Giovanni con il s. Pietro dipinto dello stesso 140; I.B. Supino, G. L., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 274; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...