GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 160; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi GiovanniXXIII, Bologna 1880, pp. 238, 359; L. Frati, Marco Canetoli, in Studi e memorie per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] politica estera fiorentina, troviamo che nell'ottobre 1413 il B. è inviato con Alessandro degli Alessandri a papa GiovanniXXIII per indurlo a intervenire presso rimperatore ai fini della conclusione della pace con i Veneziani (Ammirato); nell'agosto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Maria dei Frari, come lettore delle Sentenze. Dal convento veneziano inviò a Baldassarre Cossa, antipapa con il nome di GiovanniXXIII, la richiesta di poter conseguire il titolo di magister "per viam bullae", secondo una prassi allora in uso, forse ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 1413 si unì agli ambasciatori genovesi, a Lodi, per assistere all'incontro tra il papa di obbedienza pisana GiovanniXXIII e l'imperatore Sigismondo. In seguito, partecipò attivamente al concilio di Costanza, dove svolse un ruolo moderatore, benché ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Cossa, e dalla sua corte, anche dopo che nel maggio del 1410 il Cossa ascese al pontificato col nome di GiovanniXXIII. Questa presa di distanza fu motivata anzitutto, per quanto attestato dallo stesso F., da ragioni d'ordine morale. In un ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] del 1400 (ivi, p. 473) e poi vescovo di Firenze il 16 novembre 1401 (ivi, p. 251). Quest’ultima nomina fu ratificata da GiovanniXXIII (Ughelli, I, p. 1267) che il 18 luglio 1410 lo nominò vescovo di Spoleto, sede da lui retta fino al 1417 (Eubel, p ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] a Martino V, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di GiovanniXXIII e di Benedetto XIII. Il D. fu confermato arcivescovo di Palermo. Il 24 maggio 1420 fu assolto dal papa per il ritardo con ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Napoli, Firenze cercò di trattare la pace inviando il 19 maggio seguente il G., insieme con Giovanni Serristori, presso GiovanniXXIII per convincerlo a cedere al Durazzo i territori richiesti relativi al vicariato di Campagna e Marittima.
Il 30 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] di avere le loro ripercussioni anche nella vita interna della diocesi toscana, specialmente nei periodi in cui soggiornarono a Firenze GiovanniXXIII (giugno-settembre 1413), Martino V (24 febbr. 1419-9 sett. 1420), ed Eugenio IV (dal 23 giugno 1434 ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Oriente, giudicandolo una sconfitta dell'Europa, e fu ostile alla svolta della politica vaticana avvenuta con il pontificato di GiovanniXXIII come alla "nuova frontiera" di J. F. Kennedy. Appoggiò, in sintonia con la politica del suo partito, i ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...