CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] anni 1387, 1396, 1399 e forse 1401. Oltre a ciò poco si sa della sua carriera; e d'altra parte il nome Giovanni ricorre tante volte nella famiglia Cane che l'individuazione esatta del C. è talvolta problematica.
È certo che egli non appartenne ai ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] . XII). Alle opere già citate in precedenza si aggiungono i libri III e IV di Motetti, op. X (1647, dedicato a mons. Giovanni Pomelli pievano di S. Fantin e «canonico ducale») e op. XI (1650, dedicato a Battista Conti, priore nell’abbazia di Carceri ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] a G. Tortelli. 2. La vita di G. Tortelli, ibid., XII (1969), pp. 129-196; O. Besomi, Un nuovo autografo di Giovanni Tortelli: uno schedario di umanista, ibid., XIII (1970), pp. 95-137; A. Keller, A Renaissance Humanist look at the”new” inventions ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Roma di G. Dalmata da Traù, in Arch. stor. per la Dalmazia, 1931, n. 59, pp. 522-534; n. 62, pp. 54-66; F. Banfi, Giovanni da Traù detto il Dalmata, ibid., 1933, n. 90, pp. 262-291; I. Delalle, Kipar Ivan D. (Lo scultore I. D.), in Novo Doba (L'epoca ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] , per un periodo molto più lungo, che si concluse solo 19 mesi dopo. Dopo la cessione della città da parte di Giovanni di Oleggio alla S. Sede, nel 1360 Nasi ricevette solennemente il cardinale legato Egidio Albornoz, che prese possesso della città e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] (Milanesi, 1893); non se ne conosce la data di morte, ma c'è motivo di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821, p. 161).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., 2 ed., Firenze 1568, I, p ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] per poi tornare a Padova qualche anno dopo, dove risulta attestato il 24 maggio 1375 con il fratello.
Come il padre, anche Giovanni ebbe rapporti con il vescovato, almeno per un decennio: è attestato come medico curante di Pileo da Prata al quale, il ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nel corso del 1428, egli dovette procedere alla vendita di alcune sue proprietà.
Alla sua morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; di esso, benché non si sappia per quali meriti, faceva parte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] privilegio di Onorio III del 18 genn. 1217, di insicura tradizione manoscritta, che reca la firma di un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo, e quindi identificò il cardinale con il C., ritenendo che sarebbe stato promosso a questo titolo dopo ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Tavelli, pp. 15-62 [a]; Id., Attestati di santità nel Quattrocento, pp. 63-108 [b]); Gli atti ufficiali del beato Giovanni Tavelli da Tossignano vescovo di Ferrara, a cura di G. Ferraresi - I. Marzola, Città del Vaticano 1994; Con il cuore indiviso ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...