FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] S. Raffaele. L'atto di battesimo del fratello Giacomo Antonio del 2 febbr. 1614, in cui il padre risulta essere coniugato con Anna Pedrani, fa presumere che il F. sia rimasto orfano di madre in tenera ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] comunque che esercitasse la professione di fonditore come suo padre è indicativo di un primo tirocinio presso di lui. Secondo le fonti, egli fu a bottega presso lo scultore carrarese Pietro Tacca, allievo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] per le opere a Brescia, Passamani, p. 634 n. 2).
Il C. morì a Brescia il 24 ott. 1743 e fu sepolto in S. Giovanni.
Guglielmo, secondo l'Orlandi (1719), fu fratello maggiore del C. e morì giovane nel 1682. Per lo Zani sarebbe nato nel 1656 e morto nel ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francesco di Paola, ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di S. Teresa (Schede Vesme, 1968, p. 824; Di Macco, 1988 e 1989). Nel ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] al Palazzo, strappati e portati su tela nel 1927, raffiguranti la Natività, la Circoncisione e l'Assunta, dati di solito a Giovanni Stefano. Al di là di un rapporto di dipendenza da Guido Reni, già segnalato dalle fonti (Orlandi, 1704) e oggi non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] , però, dalla sua maggiore fama, i fratelli Alessandro (nato a Sansepolcro il 9 marzo 1551, morto a Roma il 10 luglio 1596) e Giovanni (nato a Sansepolcro il 19 Ott. 1558 e morto a Roma il 10 ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] il duca di Milano Francesco II Sforza, proprio come ingegnere militare.
Il 17 nov. 1530 l'architetto Fabrizio Colli scrisse a Giovanni Angelo Rizzo, segretario del duca di Milano, una lettera di elogi per il L., ricordato come autore dei progetti per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] adiacente il vano dello scalone, secondo la De Vito Battaglia e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979)il che lascia aperta la strada a divergenti valutazioni. La Feinblatt vede ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] anche un Riposo della fuga in Egitto in S. Maria delle Fornaci (completato da G. Sardi dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, per cui però egli avrebbe dato soltanto il bozzetto (Roisecco). Tra le opere più importanti ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , giurò all'arte di Por Santa Maria quale orafo il 27 giugno 1399 per venirvi poi immatricolato il 27 sett. 1403. Padre di Giovanni di Niccolò.
Piero di Chiaro. Giurò all'arte di Por Santa Maria quale orafo il 7 dic.
1350 e - pagata una tassa di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...