MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] di Turms a Leda dell'uovo da cui Elena è nata. Qualche volta Turms aiuta Perseo a uccidere la Medusa. Tinia, il Giove etrusco, rimette a Turms il bambino Phuphluns, l'equivalente etrusco di Dioniso. Turms appare anche accanto ad Eracle o ancora con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] e Giunone bambini (si discute su questa testimonianza perché nelle iscrizioni la Fortuna è detta invece figlia di Giove, Iovis puer, Primigenia), di un locus religiose saeptus e della estrazione delle sortes da un pozzo nel quale si calava un bambino ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] La Congregazione considerò il disegno "di molto merito" e "degno di eseguirsi" anche se "sarebbe desiderabile che il trono di Giove, posto nel mezzo del disegno e destinato a trionfarvi, fosse più magnifico e conforme ai troni descritti dagli antichi ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] dato un'attribuzione sicura, fuorché per i resti sotto la cattedrale (S. Pietro), nei quali sembra si debba riconoscere il tempio di Giove. Importanti sono nei dintorni i resti di ville e sepolcreti, tra cui la villa di Frontino ed il sepolcreto e la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Costantino3 e del rifiuto dell’imperatore all’ascesa tradizionale come scena conclusiva del trionfo, presso il tempio di Giove Capitolino4. Nel monumento si vede una volontaria ambiguità figurativa, che rifletterebbe l’attuarsi di un compromesso tra ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] militari.
Dalle fonti storiche (soprattutto il comasco Plinio il Giovane) ed epigrafiche conosciamo alcuni monumenti cittadini: templi a Giove, a Roma e Augusto, a Mitra, varie terme, una biblioteca, un portico eretto da un Calpurnio Fabato. Gli ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] (h. cm. 49) e Andromeda con il mostro del Museo Stibbert di Firenze, ambedue da modelli di M. Soldani Benzi, e il Giove con la lanterna (h. cm 64) del Museo di palazzo Madama di Torino, mentre fra quelle a carattere religioso citeremo la grande Pietà ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] la cui esistenza è documentata da alcune iscrizioni che ne elencano i tesori (tra l'altro una statua argentea di Giove vincitore, recante in mano un globo sormontato dalla Vittoria). Se tale identificazione è probabile, si deve supporre che al tempio ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] già fissata. La più famosa rappresentazione del mostro è il bronzo con iscrizione dedicatoria a Tinia (tinscvil), il Giove etrusco, proveniente da Arezzo, menzionata dal 1553 nelle Collezioni Medicee, ora nel Museo Arch. di Firenze. Tutta la ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] vessilli e alle piccole cappelle quadrate del praetorium, vi erano templi di Mithra (adrianeo), della Madre di Dio (antonino), di Giove Dolicheno e di una divinità gallo-romana.
Bibl.: H. Jacobi, Das Kastell Saalburg, in Obergerm. Raest. Limes, II, i ...
Leggi Tutto
giovamento
giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...