• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [205]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Archeologia [49]
Storia [44]
Religioni [44]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [16]
Comunicazione [13]
Diritto [12]

Reggello

Enciclopedia on line

Reggello Comune della prov. di Firenze (121,2 km2 con 15.652 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Valdarno di Sopra, sulle pendici occidentali del Pratomagno, a 390 m s.l.m. Attività agricole (vite, olivo, [...] . Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e del legno. Immediatamente a SO di R. si trova il centro di Cascia, dove è la pieve romanica di S. Pietro (dal 1988 vi è conservato il Trittico di s. Giovenale di Masaccio, datato 1422). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRATOMAGNO – VALDARNO – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggello (1)
Mostra Tutti

CASALICCHIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALICCHIO, Carlo Claudio Mutini Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] di cose religiose e profane, alle quali veniva sollecitato da una buona conoscenza della letteratura latina (Orazio, Giovenale, Marziale), italiana (la novellistica cinque e seicentesca, Daniello Bartoli e la prosa dei predicatori), spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] di memorie. Completata l’istruzione letteraria, pur senza mai tralasciare la lettura dei classici (Una satira di Giovenale volgarizzata dal barone Giacomo Savarese, Napoli 1862), si dedicò all’economia e alla scienza dell’amministrazione e delle ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI

Mèrula, Giorgio

Enciclopedia on line

Mèrula, Giorgio Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Insegnò a Mantova, Venezia (1465-82), Pavia (1483-85), infine all'Accademia di Milano (1485-94). Oltre a eccellenti edizioni di testi latini e commenti [...] quale M. si appropriò il merito. Tra le opere filologiche vanno ricordate: l'edizione di Marziale (1471), il commento a Giovenale (1474), un saggio di critica testuale (Emendationes in Virgilium et Plinium, 1471). A proposito di Marziale fu in aspra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CRITICA TESTUALE – AMANUENSE – GIOVENALE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrula, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ de SALAS, Jusepe Antonio Eugenio Mele Erudito spagnolo, nato a Madrid nel 1588, morto nel 1654. Fu il più profondo conoscitore del mondo classico nella Spagna del Seicento: dotto in geografia [...] sei Musas del Quevedo, che fu suo intimo amico (1648). Tradusse le Troiane di Seneca (1633), da Marziale, da Giovenale e da Persio; e scrisse molte dissertazioni grammaticali e filologiche. Profuse la sua erudizione nella Nueva idea de la tragedia ... Leggi Tutto

Erico di Auxerre

Enciclopedia on line

Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di Lupo Servato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro nella scuola del monastero [...] attribuita ad Agostino e opere astronomiche di Beda. E. lasciò anche un'antologia di autori latini (Persio, Svetonio, Giovenale). Attraverso i suoi discepoli, quali Remigio d'Auxerre e Ubaldo di Saint-Amand, influì sulla cultura di diverse scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – REMIGIO D'AUXERRE – LUPO SERVATO – BENEDETTINO – BEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erico di Auxerre (1)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] ciceroniano, negli anni 1459-60 o 1460-61 il L. tenne i corsi sulle Odi di Orazio; nel 1461-62 sulle Satire di Persio e Giovenale, mentre fra il 1462 e il 1463 fu commentata per la prima volta l'Eneide, sulla quale il L. tornò anche l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

FANATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti [...] e finalmente caduti in delirio predicevano il futuro agli astanti. Il medesimo titolo fu poi attribuito non solo ai Galli di Cibele (Giovenale, II, 112), anche più noti per il loro infuriare contro sé stessi, ma anche ai sacerdoti di Iside e di altre ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIA – CIBELE – LATINO – SAGLIO – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANATISMO (1)
Mostra Tutti

Ceronétti, Guido

Enciclopedia on line

Ceronétti, Guido Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca [...] -1986, 1987), tra l'altro strettamente dipendenti da una attività di traduttore molto selettiva (Marziale, Catullo, Giovenale e, dalla Bibbia: Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Giobbe, Isaia, Salmi). La stessa dimensione cupamente religiosa, propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BARBAGIANNI – INFERNO – MESSIA – TORINO

dignitoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dignitoso Fernando Salsano Nobile per virtù, ricco di quella dignità che nel concetto dantesco è meritorum effectus sive terminus (VE II II 3). Unica presenza in, Pg III 8 o dignitosa coscienza e netta. [...] tutta la sua dignità " (Scartazzini-Vandelli), " che ha un vivo sentimento della propria dignità " (Battaglia) e tende a custodirne l'integrità e il decoro. Lo Scartazzini, bene interpretando " dilicata, nobile ", citava Giovenale Sat. VIII 140 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali