INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il successo decisivo nel 1783 con l'avvento di Pitt il giovine, il venticinquenne statista che Giorgio III d'un tratto elevò del modellato, e segue il mutare dello stile che si ebbe in Europa alla fine del sec. XIV.
I primi esempî di questa nuova ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] il Mazzini, e di là a Marsiglia. Si ascrisse alla Giovine Italia e collaborò al giornale omonimo. Trasferitosi a Tours, visse rivoluzione di Napoli, Napoli 1848; La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente, Genova 1854; Storia degli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il problema dei rapporti dell'Europa con l'impero del Gran Mogol: come è noto, Akbar si mostrò ("Il conto del beato") pubblicata da C. Wilkins, giovine commerciante inglese, sotto gli auspici di W. Jones, che ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] base di ricerche toponomastiche) sulla configurazione etnografica dell'Europa Orientale. In attesa che essi siano condotti a sec. X-XI) che hanno saputo estendere i confini del giovine stato anche al di là dei limiti etnografici polacchi. L' ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] regioni, non solo d'Italia, ma anche d'Europa.
Importantissima conseguenza di questa condizione è il generale abbassamento sincope nei proparossitoni dopo nasale o labiale (fémine, sábide, gióvine); la dittongazione di ó, ú latini in posizione (sièt ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] o s'intensifica in quel periodo l'emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte luganese fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di delitti, che furono lette, e tradotte in ogni nazione colta di Europa, e porsero la trama a più d'un dramma moderno.
Una sola successivi: D. V. Grigorovič, A. F. Pisemskij, il giovine Dostoevskii alla cui arte però non basterà a lungo la forma ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] 1831, quando G. Mazzini fondò a Marsiglia la ''Giovine Italia'', ancor oggi considerata dai teorici delle r. da spargimenti di sangue fu infine la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale a partire dal 1989; una riprova del fatto che un ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] attore e il regista comico della corte più illustre d'Europa; l'indole delle nuove produzioni (poiché nelle ultime ne fu l'interprete ideale nelle parti d'amoroso e di primo attore giovine; inoltre, tutto dedito alla vita del teatro, il La Grange ne ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] richiesta per sostituire quella smarrita, Cristo nell'Orto, Europa sul toro, Atteone lacerato dai cani, l'Adorazione avvolge in un'atmosfera fredda e trasparente il cosiddetto Giovine inglese, da identificarsi con il giureconsulto Riminaldi di ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....