ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] stati romani del 1831 e alla fondazione della Giovine Italia per opera del Mazzini, perché questi poco prima che Leone XIII iniziasse la tenace lotta diplomatica in Europa contro il governo italiano. Per la sinistra radicale italiana, Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] Dopo quell'insuccesso il principe ritenne opportuno allontanarsi dall'Europa e si recò infatti negli Stati Uniti, donde però romanzesco della fuga che la chiuse, circondarono la figura del giovine di un'aureola che agì potentemente a suo favore, in ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] ragione. Una grande stima legò allora quel vecchio a quel giovine. Thiers si andava a consigliare sempre da lui. Il celebre delle sue forze. Con questo trattato, che segnava in Europa l'equilibrio tra le potenze liberali e quelle assolutiste, T ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] 1875, nelle Ricordanze della mia vita, L. Settembrini definì la Giovine Italia 'una novella religione politica'.
Nel 19° e nel 20° stalinista ebbe imitatori nei nuovi regimi comunisti sorti in Europa orientale, in Asia e in America Latina, dove si ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] fece eseguire a Meiningen e che nel 1885 chiamò il giovine compositore a collaborare con lui nella direzione del Teatro un'intensa attività come direttore di concerti in ogni paese d'Europa e in America (fra l'altro condusse l'Orchestra filarmonica ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] in esametri, narra il dilemma in cui si trova un giovine americano dei tempi puritani quando, andato a chiedere per un anima vive di là dall'Atlantico, tra le ombre e le memorie d'Europa. Onde il motivo lirico nostalgico, che è l'accento più vivo e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] quali, oltre quelli già ricordati, la morte d'un giovine bresciano, vittima della sifilide (I, vv. 384-414); le sventure terribili che nella prima metà del Cinquecento afliggevano tutta Europa e in particolar modo l'Italia (I, vv. 415-469); ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] spesso rimaneggiato, e che durò fino al 1840, quando il giovine imperatore fu dichiarato maggiorenne. Fu incoronato il 18 luglio del 1841 imperatore, insieme con la sua famiglía, s'imbarcò per l'Europa; e trascorse gli ultimi anni di vita a Lisbona e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Gioacchino Sera
Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] fondava così il primo laboratorio di patologia generale sorto in Europa, e lì compiva i primi esperimenti sugl'innesti animali antropologia da lui fondata nel 1871, che creò alla giovine scienza un'atmosfera favorevole; e l'Archivio di antropologia ...
Leggi Tutto
HENNA o Henné
Fabrizio CORTESI
*
Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] spesso arborescente alto da 2 a 7 metri, inerme da giovine, spinescente (donde anche il nome di L. spinosa) per nell'uomo e negli animali e per tingere barba e capelli. In Europa da alcuni anni questo prodotto, solo o mescolato col mallo di noce ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....