GOULD
. Famiglia di finanzieri americani. Jay, nato a Roxbury (New York) il 27 maggio 1836, morto a New York il 2 dicembre 1892, lasciata la scuola ed entrato nel negozio paterno, continuò a occuparsi [...] , cominciando dall'Erie Railroad, insieme con James Fisk il giovine (1834-1872), e iniziando una serie di speculazioni, nella nero" 24 settembre 1869), che fu risentita anche in Europa. Sebbene avesse tratto dalla sua parte uomini politici, non ...
Leggi Tutto
RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta
Guido Ruberti
Attrice francese, nata il 6 giugno 1856 a Parigi, ivi morta il 14 giugno 1920. Di modesta famiglia, seguì il padre, improvvisatosi comico di provincia, [...] che si addiceva al temperamento e ai mezzi della giovine attrice. Di intelligenza finissima e buon gusto eccezionale, e amico affezionato un altro italiano, Camillo Antona-Traversi. L'Italia e l'Europa la videro ed ammirarono in numerose tournées. ...
Leggi Tutto
MERRIL, Stuart
Diego Valeri
Poeta francese, nato negli Stati Uniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto [...] ancor giovine in Europa, mentre faceva gli studî liceali a Parigi, si legò d'amicizia coi suoi condiscepoli Pierre Quillard e René Ghil; e poco dopo si unì a un gruppo di giovani (Ephraïm Mikhaël, A. Fontainas, R. Darzens e altri), i quali ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Cipro era la statua dello Splanchnòptes che rappresentava un giovine in atto di arrostire delle viscere e di soffiare sul fuoco isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè sempre sul muro dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la sua volontà di partecipare al consorzio delle genti virili d'Europa con uno spirito tanto determinato o in modo più efficace"(38 fu affidata da Manin al conte Michiel, un "giovine di spiriti liberali" probabilmente da identificare con l' ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] posa o movesi, / se tace parla o ride, / di lui più amabil giovine / la Senna mai non vide. / Al suo apparir si turbano / gli possente arcan deh penetra furtivo! / Ben mi so ch'oggi Europa altro che canti / chiede agl'ingegni, e vuoti suoni ha ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] provveditore generale ubbidì all'ordine perentorio del "giovine generale ebbro di ambizione e di gloria": Cuaz, Le nuove di Francia, pp. 69-70.
38. "Prospetto degli Affari Attuali dell'Europa", 2, 1789, nr. 5, pp. 7-8.
39. Cf. Giovanni Scarabello, L ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] presso Sebastiano Coleti e Giovanni Malachini gli Annali delle guerre d'Europa, aggiornati sino al 1719; o quella di Pietro Garzoni, ).
Un altro grande conoscitore, di qualche anno più giovine, Francesco Algarotti, di casa presso le corti europee, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] no la se fidava de lassarlo ’ndar solo… ciò, el gera giovine, sedese, disdette ani… lo andava a acompagnar fin in Rio Marin da una peregrinazione attraverso le organizzazioni rivoluzionarie di mezza Europa, fino ad approdare in Unione Sovietica nel ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] caso che, nel 1841, la filiazione veneziana della Giovine Italia, l’Esperia dei fratelli Attilio ed Emilio : IX, pp. 117-146.
41. Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell’Europa, Roma-Bari 1990, pp. 134-135.
42. Gli interventi di Vanautgarden, in ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....