• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [16]
Sport [16]
Ingegneria [15]
Trasporti [10]
Chimica [11]
Discipline sportive [10]
Biografie [10]
Strumenti e tecnologia applicata [9]
Temi generali [8]
Industria [8]

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] dei fori per mezzo di una macchina speciale, poi si procede alla foratura con punte che girano alla velocità di 10-12.000 giri al minuto. Dapprima s'intacca il metallo con una punta più grande; poi si apre il foro con una punta più piccola, poi lo si ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] colori, smalti, ecc.). I molini a palmenti si costruiscono con mole di diametro da 500 a 1500 mm., funzionanti a 120-250 giri al minuto, produzione da 100 a 1250 kg./ora, con un consumo di energia da 2 a 25 HP, quindi molto notevole. Essi venivano ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] è un disco di carborundum oppure guarnito di diamanti, che ruota con velocità fino a 1000 giri al minuto. Le segatrici a carborundum possono usare dischi sino al diametro di 80 cm. e tagliare spessori sino a 30 cm.; le segatrici a disco diamantato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] per le grandi potenze, anche oltre i 30.000 per le minori) fino al valore altrettanto necessariamente basso dell'albero dell'elica (intorno ai 1.200 giri al minuto). Di queste parti, la prima (presa d'aria) e la quinta (tubo di scarico) possono ... Leggi Tutto

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] essiccazione del veicolo. I pigmenti basici (biacca, bianco zinco, minio di piombo) possono reagire con gli acidi grassi esistenti nel , girante a velocità che varia da 200 a 300 giri al minuto, e che obbliga il materiale a uscire dalla fessura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] le sostanze da mescolare s'introducono nel recipiente anche palle di bronzo duro fosforoso. La botte ruota di circa 15 giri al minuto. Essa può contenere, ad es., 200 kg. di miscela contro 150 kg. di palle. Polverizzazione e miscuglio durano circa ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] luogo; e talvolta si usa simultaneamente misurare le potenze in cavalli-vapore, le velocità di rotazione in giri al minuto, le coppie in kgm., rendendo così necessarî coefficienti di carattere "dimensionale", che intervengono cioè in dipendenza delle ... Leggi Tutto

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] viva sufficiente a mantenere il moto anche durante il rapidissimo moto retrogrado del canale. La manovella compie da 60 a 80 giri al minuto primo, e ha raggio compreso tra 10 e 12 cm. Questi canali sono più robusti e durevoli dei precedenti, hanno ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558) Ascanio Niutta Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] duplex o 1 canale televisivo; modulazione di frequenza; stabilizzazione per rotazione sul proprio asse (spin) a circa 90 giri al minuto. Le stazioni terrene partecipanti agli storici esperimenti erano Andover (Maine) e Nutley (New-Jersey) negli SUA ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – ELABORATORE ELETTRONICO – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] per cavallo-ora e pesano da 11 a 20 kg. per cav. (compresa la linea d'asse e l'elica), funzionando da 1200 a 1750 giri al minuto, passando dalle minori alle maggiori potenze, mentre i motori a nafta, che sono assai più pesanti (64 kg. per cav., 500 ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali