• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [67]
Musica [25]
Letteratura [8]
Storia [8]
Ingegneria [5]
Sport [4]
Teatro [4]
Danza [4]
Industria [3]
Economia [3]

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] teatri d’Italia con il suo repertorio d’elezione, cui aggiunse qualche titolo desueto come il citato Turco in Italia o con metodo elettrico per Columbia una nutrita serie di 78 giri, in cui compaiono anche brani da opere mozartiane (Don Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] antonomasia per le 50-60.000 copie di 78 giri vendute). Gli anni della seconda guerra mondiale furono quelli e collettive, a Milano e Roma, partecipò con successo al Giro d’Italia della pittura contemporanea e al premio Suzzara 1950; di lui scrissero ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

TARGIONI, Idalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI, Idalberto Roberto Bianchi – Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto. Durante [...] Torrigiani, radicale, poi gran maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1919 alla dissoluzione della massoneria. Nel 1902 pubblicò fascista (Firenze 1930). Ma nonostante l’impegno profuso con giri di propaganda e raccolte di fondi per il partito, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GARIBALDI

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini Giuseppe Monsagrati Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] ristampe delle sue liriche vedeva comparire in altre città d'Italia. Nel 1836 per sottrarsi alla minaccia del colera il del 1838, a Parma, fece visita al Giordani e, dopo altri giri, si stabilì a Venezia dove trascorse il resto dell'anno. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ENDECASILLABO – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini (2)
Mostra Tutti

NAZZARO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZZARO, Felice Alessandra Lombardi – Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco. Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] sfida e furono stabilite data e modalità: il 7 giugno e 10 giri del circuito per un totale di 45 km circa. La Fiat costruì  per partecipare al Gran premio di Francia e al Gran premio d’Italia insieme al nipote Biagio, detto Biasin, e a Pietro Bordino. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – ARISTIDE FACCIOLI – ALESSANDRO CAGNO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARO, Felice (1)
Mostra Tutti

COLACICCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACICCHI, Luigi Eleonora Simi Bonini Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] pianto delle zitelle vennero registrate su undici dischi a 78 giri per la Discoteca di Stato: l'incisione, aseguito 53, 54 e passim; M. Rinaldi, Quasi ultimato il gran libro d'Italia, in Il Messaggero, 30 ag. 1967; Discoteca di Stato, Archivio etnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – COLUMBIA UNIVERSITY – CANTO GREGORIANO – ETNOMUSICOLOGIA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACICCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SAMBRI, Ettorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBRI, Ettorina Laura Schettini (Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] grande riunione polisportiva», vinse distanziando di ben tre giri il faentino Aristide Gaddoni (una certa celebrità nel a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, I, Dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Roma 2004, ad vocem; G. Gori, Italian ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIGARANO MAINARDA – UNITÀ D’ITALIA – MOTOCICLISMO – MOTO GUZZI

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] facoltosi e illustri studenti provenienti da diverse regioni d’Italia: ad alcuni di essi il musico indirizzò sue curata da Giovanni Battista Mosto); Mentre ch’intorno giri, in De floridi virtuosi d’Italia il primo libro de madrigali a cinque voci, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] e col Gastaldi, ad effettuare, come saggio della carta geologica d'Italia, il rilevamento in scala 1:50.000 dei Biellese, pubblicato tassa più o meno considerevole per uno stesso numero di giri a seconda della sua maggiore o minore produttività. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] nel latifondo e nella società rurale del Sud d’Italia. Appresi i rudimenti di chitarra da Vincenzo Pizzicoli le etichette con cui era impegnato, Fonit e Vis Radio, 78 giri con stornelli pugliesi che riprendevano suoi brani e ballate poi divenute ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali