RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] piovevano da ogni parte d'Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso I d'Este, bramoso di porre Gesù, che abbracciano in lento giro l'immensità dello spazio. Calma d'atteggiamenti, purità d'aspetti, dolcezza di sguardi sognanti ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] dalle Bocche di Cattaro a Grahovo, confluendo poi con largo giro a Nikšić.
Nodo delle strade del Montenegro orientale è Podgorica, Vittorio Emanuele di Savoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già maritata al duca di ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] i sistemi di riscossione erano varî.
La prima legge del regno d'Italia in materia è quella del 21 settembre 1862, n. 965, forni si arriva a far asciugare completamente i fogli nel giro di pochi minuti.
Segue al detto trattamento la cilindratura per ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] vi concorre il pallino, e se viene fatto nel primo giro, il bazzicotto vale solo come punti.
Chi fa bazzicotto dopo le ha si tappano con appositi cunei. Ma in talune regioni d'Italia le buche si lasciano aperte, e allora concorrono al giuoco, che ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] seguito da un numero sempre crescente di appassionati. Nel giro di poco più di un anno Zerocalcare è diventato un ), a Napoli (Napoli Comicon) e, in forma minore, in altre città d’Italia, anche se il f. spesso è più la bandiera sotto la quale si ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] periodo.
Fra questi battisteri più antichi va ricordato fuori d'Italia quello della basilica di Tiro in Fenicia elevato nel 314 da una cornice di cotto a sega, cui sottostà un giro di archetti pensili anch'essi di cotto. Dai capitelli si svolgono ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] nelle famiglie, nei palazzi patrizî, presso le corti d'Italia e d'altri paesi, come attestano non soltanto cronache antiche, Associazione generale dei Musicisti Tedeschi (1858) recantesi in giro per le varie città germaniche, la Tonkünstler-Societät ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] delle Processioni, che faceva il giro del sacro recinto, fiancheggiata fino al propileo d'ingresso da due lunghi portici: quello , Fenici, gente d'Asia Minore e di Siria. Con quella di Romani gente delle più varie regioni d'Italia, da Roma a ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] Sancte Fidis, ed. Bouillet, p. 63). In Italia, dove più attiva è allora la vita commerciale, li troviamo già insediati stabilmente in città: comprano case, prati, accrescono con i guadagni il girod'affari. Ben presto, chiarissima in loro o almeno ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] che gira intorno all'edificio. Absidi di tale forma, fuori d'Italia, si trovano quasi solamente in Africa.
L'abside, come indica sull'abside; in tal modo le navi laterali fanno il giro del santuario. Quasi sempre sul deambulatorio si aprono le ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...