BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] commissione esteri della Camera, il che lo portò a fare un giro di conferenze negli Stati Uniti; ma nel 1922, a tredici mesi dei datori di lavoro. Altre volte, invece (intervista al Popolo d'Italia, 24 febbr. 1931, anche in Il Consiglio..., pp. 5 ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] che il tasso di omicidio è diminuito fortemente dall’Unità d’Italia fino agli inizi del decennio dei Sessanta del Novecento, e di maggior valore sia perché erano molto mobili, stavano in giro molte ore del giorno, spesso in quei luoghi affollati che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] . E. non era riuscito a bloccare il vasto giro di speculazioni connesso alla penetrazione di monete straniere di 1º dic. 1904, pp. 468 ss.; G. Rua, Per la libertà d'Italia. Pagine di letter. politica del 1600,Torino 1905, passim;E. Rott, Histoire de ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] città (a Palermo) dove è entrato nel fruttuoso giro dell'edilizia, conservando però l'antica connessione con marcia, Milano 1970).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia (a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] militare, l’Arte della guerra, e in quello stesso giro di anni la Mandragola, commedia sulla cui struttura agisce intensamente con le vicende della prima rovinosa fase delle guerre d’Italia: egli aveva assistito infatti alle audaci e contraddittorie ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] sempre più cinesi…» (T.L. Friedman 2009)
A ogni giro del ‘circolo virtuoso’ sopra rappresentato, l’importanza del contributo asiatico una vigilanza particolarmente severa da parte della Banca d’Italia, avevano nei loro portafogli quantità modeste o ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] versata dal fidanzato alla famiglia della sposa» (1905 in «Rivista d’Italia» n. 8); nisan < ebr. nîsān «settimo mese
Fusco, Fabiana (2001), Stratificazioni plurilingui nella traduzione de “Il giro del mondo in ottanta giorni” (1873) di J. Verne ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] né, d'altra parte, può dar credito a vicende di diversi giorni, racchiuse nel giro di poche 1786, pp. 61-82 (L. Castelvetro, Vita di L. C.); C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] risponde ormai «ad un diffuso desiderio, almeno in certe parti d’Italia; ed in un regime liberale, allorché si dà un desiderio escludendo quindi le entrate per prestiti e le partite di giro. Per l’anno 2011 si riporta anche la composizione percentuale ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...