GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] prevalenza alla gestione del loro banco il cui girod'affari si andava ampliando su altre piazze con P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L'Unità, I [1912], 10, p. 37).
Non -, sia, forse, in odio all'antinterventista Giolitti, nel giro di pochi mesi subì una profonda evoluzione, raggiungendo, nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Medici volle del tutto privarsi della collaborazione del G., così che, nel giro di due anni, il G. fu inviato due volte a Venezia (Arch. offerto dal G. fu in occasione della stampa della Storia d'Italia di suo zio Francesco, edita per i primi sedici ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anche, e soprattutto, per la straordinaria ampiezza del girod'affari della sua famiglia, possiamo aggiungere) il C 179 s.; J. Le Goff, L'Italia fuori d'Italia. L'Italia nello specchio del Medioevo, in Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] dipartimento novarese dell'Agogna (incluso nel napoleonico Regno d'Italia), nel 1809 il G. pubblicò a Novara suggerimenti su quella questione.
Il G. accettò l'incarico e nel giro di poche settimane terminò lo scritto Du régime des eaux, stampato nel ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] da Novaziano (ep. 44). Sul conto di C. furono messe in giro voci poco rassicuranti, la cui consistenza oggi non si è in grado prima ora), non solo continuava ma si diffondeva ampiamente anche fuori d’Italia. Mentre C. era alle prese con lo scisma, ci ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] alla Mercanzia (14 nov. 1674-31 marzo '75), depositario al Banco dei giro (19 ott. '75-18 genn. '76), nuovamente savio alle Acque ( 1947), pp. 422 s.; G. Natali, Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, I, Milano 1950, p. 570; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] per occupare un posto nella segreteria della Regia Accademia d’Italia, collaborando strettamente con Gioacchino Volpe: il quale, a quando nel 1945 si crearono le condizioni per «il giro di boa negli studi storici italiani, specialmente fra i giovani ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] abruzzese L. Dragonetti, indignò l'opinione pubblica: girò allora l'indiscrezione - ripresa e divulgata a sua ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] dello Stato marciano: a Firenze, insomma, si svolse nel giro di pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati farsi l'addito nel regno di Napoli, et con l'occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come capo della Chiesia, per star nei termini sui, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...