Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di circa un giorno ogni 310 anni. Al tempo stesso, l'anno tropico è in realtà più breve di 11 minuti e 14 secondi, uno scarto che nel girodi aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Presses Universitaires de France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] una festa per molti aspetti memorabile e di grande livello agonistico. Due i nuovi primati mondiali, nati nel girodi un'ora: 9,83″ del canadese tutti gli effetti nel 2001. Diack era stato campione diFranciadi salto in lungo (7,63 m nel 1958) ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] mecenati della sua epoca. Intimamente legato alla corte di Carlo VII, re diFrancia, di cui era amico e consigliere, egli protesse anche , conclusa nel girodi pochi anni anche ricorrendo abbondantemente al reimpiego di materiali di spoglio (Calò ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] berbere rivali dei Masmuda. Di conseguenza Abu Bakr e Yusuf fondarono nel 1071 la città di Marrakech. Nel girodi pochi mesi Abu Bakr si andava diffondendo nel Nord Africa. Nel 1906 la Francia stipulò con la Gran Bretagna l'Entente Cordiale in cui ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 1883, nacquero a Parigi i due club più celebri diFrancia: il Racing Club de France e lo Stade Français.
Nel 1887 nacque l'Union nel girodi quasi due secoli. Nella seconda metà dell'Ottocento si svolgevano incontri settimanali di selezione ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] d'imposta (franc. tailloir; ted. Kämpfer). Si tratta di una pietra di nuova invenzione, come nel caso estremo del duomo di Milano, dove i c. dell'interno configurano un girodi nicchie munite di guglie e pinnacoli, divenendo i protagonisti di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] una struttura del genere nel girodi uno o due giorni. Si tratta di un fenomeno variabile, difficile da Regno Unito, il Canada, la Francia e la Germania Occidentale stanno collaborando a un progetto di primaria importanza, il POLYMODE, una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] arti. Nel girodi pochi decenni, in ogni caso, le lezioni di Giovanni Buridano sulle due opere di Aristotele De Autrécourt ami de la vérité, in: Histoire littéraire de la France, ouvrage commencé par des religieux bénédectins de la Congrégration de ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] incoronato e il diadema diFrancia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di «otto donzelle parte scielte Giovanni Francesco Gemelli Careri, Viaggi per l’Europa, in Id., Giro del mondo, VII, Venezia 1719, pp. 41-42. Sugli accordi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] scuola di Segre - con grande intuito indirizza il brillante allievo allo studio delle superfici, e nel girodi v. numeri, teoria dei, vol. IV).
Il punto di vista di Riemann trova anche in Francia importanti continuatori, quali P. Appel, G. Humbert, É ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...