La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] assai rapidamente e nel girodi un decennio la nuova teoria della luce e del colore era ben avviata verso l'accettazione generale. Favorevole accoglienza alla teoria di Newton si ebbe in tutta Europa: in Francia, Nicolas Malebranche le diede ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] nel girodi nemmeno un ventennio su di un contesto dalla plurisecolare lenta sedimentazione; ma non di brutale ormai poco gli resta da vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'opere di Valla, non per questo ne va ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 6-9). Se infatti si considera la rapidità con cui, nel girodi pochi decenni, l'assicurazione marittima si è affermata nei centri commerciali in Francia addirittura a meno di uno scellino (ibid., p. 112). Per questa ragione i contratti di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] quelle diFrancia, di Germania, delle Fiandre, oltre a quelle italiane. Le fiere davano luogo a scambi di merci importantissimi trasmissione elettronica dei fondi e del giro dei titoli amministrati in monte. Il mercato di borsa, quando l'asta è ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] presentata in Parlamento due anni dopo, d’iniziativa del deputato Franco Ferri, prevedeva invece che tali beni continuassero a far PCI in difesa delle prerogative regionali si sarebbe attutita nel girodi alcuni mesi, tant’è vero che in luglio in un ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] soprattutto il sorgere delle accademie rurali, che nel girodi pochi anni si diffondono in quasi tutte le saggio ricordato nella nota precedente, quindi fu la volta diFranco Venturi, che sulle accademie venete e dalmate si diffuse lungamente ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] regioni privilegiate dal punto di vista della raccolta fossero quelle di cui si era consolidato un corpus a opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i 4 voll. di Fiabe e racconti popolari, per la Calabria il DiFrancia e il Lombardi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'impegno a tenerlo in nome di chi fosse infine riconosciuto re diFrancia nell'ambito della fede cattolica. La , già progettato nel periodo cardinalizio. L'impresa fu costosa (nel girodi quattro anni, tra il 1589 ed il 1593, furono investiti 25 ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] la Gran Bretagna (1949) e poi la Francia (1960). Da altri punti di vista, tuttavia, non si tratta di una fase del tutto sterile: sotto la ’iniziativa incontra un immediato successo: nel girodi poco più di un anno aderiscono al Coordinamento 40 parchi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] con indubbia sagacia le ragioni che avrebbero consigliato al governo veneziano di astenersi dall'alleanza, fra cui la giovane età del re diFrancia ("Per il che par loro pericoloso di sperimentare la prudenza di S. M.tà Chr.ma con tanto rischio della ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...