VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] nei suoi Mémoires che alla corte di suo cugino Luigi XIV ormai si prendeva apertamente in giro la Madama Reale, nella convinzione XIV, che avrebbero consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati sabaudi. La storia, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] , nell'alleanza contro la Francia, nonché di un nuovo risentimento antimediceo.
Mentre ancora nell'estate del 1527 era lecito il dubbio su questi principi di politica estera, due avvenimenti susseguitisi nel girodi un anno ne confermarono ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] memoriale di Cesare Rossi sul Mondo del 27 dic. 1924, quando da vari giorni si parlava di un nuovo "girodi vite" curarsi in Francia. La morte, provocata dai postumi dell'aggressione di Montecatini, lo colse in una clinica nei pressi di Cannes il ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] un militare albanese divenuto nel girodi pochi anni governatore della regione sotto il nominale controllo della Porta - e, di conseguenza, le basi del significativo ruolo esercitato per un trentennio dalla Francia sugli affari egiziani furono poste ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] spesso bigotta della madre, la polacca Maria Leszczyúska regina diFrancia, e avendo in più occasioni epresso giudizi dubbiosi la fragile consistenza della politica riformatrice.
Nel girodi pochi anni vennero annullate le leggi così faticosamente ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] prima raccolta di versi: Strofe, Napoli 1881) e dette inizio a quell’apprendistato giornalistico che nel girodi pochi lustri dalla Germania per la rivendicazione della sconfitta, o dalla Francia per la difesa del Trattato, una guerra, domani, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re diFrancia Luigi XVI, decise nel 1786 didi galantuomo [...] girò fino al toccò dopo mezzanotte passo passo le vie di Torino, fra gli evviva della folla» (I miei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la collaborazione al progetto di codice unico delle obbligazioni e dei contratti concordato fra Italia e Francia nel 1927. L'iniziativa due branche. Eccezionale la mole di lavoro che ne consentiva il compimento nel girodi pochissimi anni; l'opera ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] di un gruppo di analogo soggetto, oggi perduto, databile nello stesso girodi anni. Nella Madonna con Bambino della pieve di VIII (re diFrancia e per brevissimo tempo re di Napoli) che tornava in Francia, per divenire colà il suo scultore di corte. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] privati a casa di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, tornando verso girodi pochi anni, attraverso una cospicua serie di donazioni e l’acquisizione di pezzi rari, rivenuti nel corso di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...