RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] intermediario nelle trattative con la Francia, dissoltasi la commissione spagnola), copie di bottega ritoccate dal maestro ( ) di informazioni sul continuo incremento di valore delle opere dell’artista a ogni passaggio di proprietà e nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dal pontefice all'esilio perpetuo. Fu così che egli riparò in Francia, dove rimase fino al 1847.
Nel moto del 1831 molti videro la caduta della Repubblica, pensò bene di estradarlo dal territorio pontificio nel girodi 48 ore (25 luglio 1849).
...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] che costò all'Italgas 435 milioni, fu realizzato nel girodi pochi anni. Il gruppo, oltre a mantenere il Ind.; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia (1896-1914), Bari 1971, ad Ind.; N. Valeri, Giolitti, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] con sé alcune commendatizie per il rappresentante del Regno meridionale in Francia. Fu introdotto in casa di G. Pepe e, per quanto giovane, non tardò a entrare nel girodi quanti la frequentavano, personaggi come T. Mamiani, G. Libri, N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] de France et les raisons de cette dernière guerre (Grenoble 1630), violenti pamphlets antisabaudi, chiaramente scritti su incarico del cardinale Richelieu. Il duca affidò al M. il compito di rispondervi, con opere precise e documentate, e nel girodi ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei domini di Renato d'Angiò, che un girodi orizzonte più ampio, un interesse in singolare coincidenza con l'insistere su valori di nitidezza ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] fu proprio l'E. a caldeggiare una nuova alleanza con il re diFrancia. Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare e degli organi di governo di cui faceva parte e se ne andava in giro - annota Sanuto - "vestito di negro et con barba ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] inquisitore al banco del giro). Le sue arringhe nel Senato diventarono più serrate, riflettendo lo sguardo di un politico ormai a Venezia.
Edizioni di altre opere: Relazione diFrancia fatta al Senato veneto… 3 febrajo 1661, a cura di G. Melchiorri, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] cultura figurativa del L. in questo girodi anni è la tela della Morte di Adone degli Uffizi (che in realtà rappresenta Louvre, firmata e datata 1521, eseguita per la regina diFrancia. In entrambi i dipinti si registrano un ulteriore progresso verso ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] anni durissimi che il ducato sofferse con la ripresa delle lotte franco-asburgiche dal 1536; dopo il 1540 divenne "senatore" e di S. Maurizio e di S. Lazzaro in un Ordine unico sotto la guida del duca; e in quel girodi anni gli fu pure di aiuto ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...