VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] di Alderotti, Bartolomeo svolse dunque un’attività professionale alquanto redditizia, curando una clientela facoltosa e rilevante socialmente. Nel complesso doveva avere un giro del tesoriere del re diFrancia). In tale occasione Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , che divenne così, all’età di trent’anni, il più importante organizzatore sportivo italiano. Il nuovo patron (con questo termine, mutuato dal Tour de France, veniva comunemente chiamato il direttore del Giro) diresse le varie edizioni della corsa ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] l’Officina fumisteria Antonio Zanussi, che si sviluppò nel girodi poco tempo. Il contesto economico-sociale era in piena altri dodici stabilimenti situati in Italia, Spagna, Germania, Francia, USA e Lussemburgo che, sotto i marchi Zanussi, Rex ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] del 1831 (e al conseguente girodi vite, cui l'imperatore d'Austria e il duca di Modena sopra tutti costrinsero il la Val di Chiana, ma preferì fosse il Tommaseo a recensire sull'Antologia il romanzo Gertrude. Ripartita Hortense per la Francia, il C ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] entità suscitò immediatamente l'organizzazione della resistenza: nel girodi pochi giorni a Pinasca, sulla sponda francese del ; sotto la pressione internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] stabilimento a Savona. Nel girodi pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904, in provincia di Ferrara, a Pontelagoscuro, contemporanea), fondo Occupazione Italiana in Francia (in copia dall’Imperial war museum di Londra) IT C00 F0129; ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] anche Salisburgo per la nuova guerra fra l'Austria e la Francia, la famiglia granducale si trasferì a Würzburg, dove si , attuò una politica di rigida restaurazione e nel girodi tre anni smantellò l'intero sistema di garanzie costituzionali che era ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] finire degli anni Settanta l'I. avviò un primo girodi acquisizioni, analizzando e ricercando aziende, ormai arrivate alla , i cui prodotti in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 dic. 1995 il Gruppo Inghirami - con ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] . Era accusata di tendenze radicali, in linea con quelle teorie "comunistiche" che, importate dalla Francia, avevano fatto della guardia nazionale.
L'arrivo del D., reduce da un girodi ispezione a Salerno, Potenza e Cosenza, dove aveva firmato il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] , in stretto contatto con il circolo aretiniano: lo confermano, indirettamente, le quattro missive che ricevette da N. Franco nel girodi un anno e mezzo. Nella prima, del 4 giugno 1537, si fa menzione della traduzione terenziana, segnalando come ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...