GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] 1666; dal 1667 fu incaricato di leggere le matematiche nella neofondata Accademia diFrancia. Ormai ben noto nei circoli di un corso di matematica.
Il trattato si colloca in un filone di revisione dei classici della matematica che, in quel giro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] gran tempo a Rodi, e là morì, et fecelo chavaliere i re diFrancia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
Sulla presenza del C. a all'ombra della protezione pontificia e nel girodi influenti relazioni ecclesiastiche legate alla figura ed alla ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] di S. Muco.
Praticamente da questo momento inizia un grave periodo di crisi per l'Ordine eremitano che vedrà nel giro fino alla quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata diFrancia, di cui sarà anche elemosiniere e con la quale ebbe certamente ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 1756 era a Lorient, in Francia, pronto per imbarcarsi alla volta dell'India. Ma una serie di contrattempi lo costrinse a procrastinare raja indù di Bettiah, che aveva appoggiato la missione cappuccina, fu fatto prigioniero e morì nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] nome). Solo nel 1924, tuttavia, il DiFrancia lo emancipò dalla fama di semplice novellatore verbale e brillante mimo in seno suo intimo amico, essendo detto Piero podestà di Prato cioè nel 1433.
Nel girodi pochi decenni la Novella del Bianco Alfani ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] portarlo nel girodi pochi anni alla completa sordità. Continuò però gli studi privatamente sotto la guida di G. città della Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La conoscenza di questi paesi e ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] era nel girodi Ignazio Enrico Hugford, pittore e disegnatore inglese, provveditore dell'Accademia del disegno, autore di quasi tutti da una copia eseguita da Santi Pacini per compiacere Luisa diFrancia, carmelitana scalza.
Nel 1785 il Cecchi e l'E ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] di un paesaggio livido, più simile a una bolgia dell'Inferno dantesco, dove frotte di dannati portano in giro 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, pp. 70-88, 97-189. Si vedano inoltre: L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] giorno successivo a Milano all'ingresso solenne del re diFrancia. La dedizione di Genova venne firmata, dopo molte difficoltà, il 16 a questo prestito, che impegnò un largo girodi lettere di cambio su Lione e Milano, passando evidentemente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] montarono a tal punto da indurre il governo di Parigi a un girodi vite, che portò in agosto l’ambasciatore francese in occasione dei comizi di Lione, il primo console diFrancia venne infatti acclamato presidente di una Repubblica ormai italiana ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...