URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Tebaldeschi (morì ai primi di settembre del 1378) che rimase fedele ad U., ad eleggere nel girodi pochi mesi un altro pontefice trattative con il duca Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re diFrancia, per la successione al trono. U. nella primavera ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] forme ancora diverse, gravide di conseguenze, nello svolgersi del pontificato. Nel girodi breve tempo, da campione predicatori nella regione. A sostegno di costoro, e in generale degli inquisitoreshaereticorum diFrancia, dal 1243 a più riprese ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] 1107 la lotta per le investiture nei Regni d'Inghilterra e diFrancia e avviò la pacificazione con l'Impero. Contando sulla normalizzazione si era defilata. Nel girodi pochi giorni, tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, morirono i duchi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] generale delle Finanze diFrancia, nella quale esponeva un metodo per la preparazione del carbonato di soda partendo dal di questa straordinaria impresa. Il successo dei lanci di palloni aerostatici contagiò ben presto tutta l'Europa e, nel girodi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 367; G. Bentivoglio, La nunziatura diFrancia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, giro per le corti... Antologia.- a cura di E. Falqui, Roma 1949, pp.. 72-75, 152 s., 389-394; Relation... de Dolfin Venier ritornato di duca di Candia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] maneggi riuscì a privare l'Armagnac dell'appoggio del re diFrancia, con non meno efficaci lusinghe economiche convinse il condottiero occupato da persone e istituzioni ecclesiastiche: nel girodi due decenni le immunità fiscali e giudiziarie dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] un vero santo non possa mai esser partiale diFrancia". Evidentemente Leopoldo era rimasto turbato dalle esagerazioni del le relative somme vennero accreditate al D. nel Banco Girodi Venezia; grazie a lui Vittorio Amedeo sborsò una ragguardevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] capacità della vista, alla determinazione di quel ‘pressappoco’ che poi, nel girodi pochi anni, si trasformerà nella scolastiche. Gli strumenti migliori vengono dalla Germania, dalla Francia e dalla Gran Bretagna, o sono realizzati in Italia ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ) e G.B. Ramusio; contemporaneamente frequentò lo stesso girodi amici - umanisti, ma anche scultori e pittori - opuscolo, infatti, l'astrologo predice la sconfitta prossima del re diFrancia. Il vaticinio fece rumore e lo impegnò, secondo un tardo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dal pontefice all'esilio perpetuo. Fu così che egli riparò in Francia, dove rimase fino al 1847.
Nel moto del 1831 molti videro la caduta della Repubblica, pensò bene di estradarlo dal territorio pontificio nel girodi 48 ore (25 luglio 1849).
...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...