ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] l’Officina fumisteria Antonio Zanussi, che si sviluppò nel girodi poco tempo. Il contesto economico-sociale era in piena ://www. cavalieridellavoro.it/cavaliere/?numero_di_brevetto=1675; Tragica morte in Spagna dell’industriale Zanussi, in Corriere ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Spagna aveva portato alla presenza, in Italia, di consistenti truppe francesi destinate all'assedio di Pavia (luglio - settembre 1655). Con loro, Giacinto Simione marchese di Pianezza, che, a capo di della resistenza: nel girodi pochi giorni a ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di intagliatore. Quanto resta dell’artista in Spagna dimostra una dimestichezza con i trattati di architettura del periodo, specie di Vignola maestranze partenopee: il pittore Michele Curia, che girò pagamenti a indoratori napoletani (De Luise, 1989 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] degli anni Settanta l'I. avviò un primo girodi acquisizioni, analizzando e ricercando aziende, ormai arrivate alla con linee in prevalenza classiche anche se di ispirazione moderna, erano esportati in Francia, Spagna, Stati Uniti e Germania, cui si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] . si trovava già in Spagna, dove rimase per quasi un ventennio; non trova invece conferma l'ipotesi di un successivo soggiorno in Francia , le quattro missive che ricevette da N. Franco nel girodi un anno e mezzo. Nella prima, del 4 giugno 1537 ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] la platea, guarnita in alto da un girodi palchi di legno scolpito. Una specie di grande teatro d’opera gitano» (De tendoni più belli d’Europa. L’insegna era stata lanciata in Spagna nel 1946 da Arturo Castilla e fu rilevata definitivamente da Enis ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] nel 1906 nella compagnia Di Lorenzo-Falconi, ebbe inizio per lui una serie di fortunate tournées in Spagna e nell'America latina interpretazioni di Salvator di G. Parish con Marcella Albani del 1920 e di La Madonna della Robbia che lo stesso girò nel ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Storia antica del Messico fu tradotta in inglese e tedesco nel girodi pochi anni e per molto tempo dominò come fonte incontrastata per che il C. aveva composto in spagnolo e inviato in Spagna per la pubblicazione nel 1783, venne dato alle stampe ( ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] il 1531, a fronte di un donativo di 600.000 ducati da corrispondere in un anno richiesto dalla Spagna, egli fu alla testa a Salerno sostandovi più di una settimana, e poi, giunto a Napoli, cavalcò per tre giorni in giro per la capitale, suscitando ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] si dimostrò nel breve girodi un anno, quanto cioè durò la nunziatura - l'ipotesi pessimistica aveva sin troppo ragione di essere poiché la Camillo nella nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...