Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Inghilterra, favorendo, viceversa, il progetto di dargli in sposa una delle "infantas" diSpagna.
Se la prematura morte del non produsse altro effetto che quello di spingere Elisabetta I a un ulteriore girodi vite della sua politica anticattolica, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] negre nei territori coloniali di Francia, Inghilterra, Belgio, Italia, Spagna, Portogallo, ecc. [...] e di istituire nell'Africa economiche via via che fosse stato gradualmente esteso, nel girodi otto-dieci anni, ai paesi membri più poveri (Burkina ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al re diSpagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1557-1568), a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. 383-416.
Le relazioni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Anche in ciò si rivelò una somiglianza tra Mezzogiorno e Spagna, che nei secoli XVI e XVII riguardò molti aspetti della di Trento e la religiosità meridionale si realizzò nel girodi qualche decennio un incontro pieno, una solidarietà di spiriti e di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] i partiti operai o socialdemocratici che si costituirono nel girodi una quindicina d'anni, adattandosi alle tradizioni e paesi dove la presenza comunista era consistente, e in Spagna si realizzò nella sfortunata difesa della Repubblica.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] girodi vite più forte nel tentativo di riaffermazione del ruolo della Chiesa nella società contemporanea e soprattutto per l’identificazione di l’esilio fu alla fine la Spagna, con l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . ad eccezione del più ricco e prestigioso di essi, Filippo Strozzi, e nel girodi un mese furono processatì ed in buona parte dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Francia non favoriscono il progetto di una crociata, mentre la Spagnadi Ferdinando III di Castiglia è impegnata nella lotta in giro la voce della sua morte e che il papa ha sciolto i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà, mentre Giovanni di Brienne ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] Göbbels con la Reichskulturkammer (Camera di cultura del Reich). Nel girodi sei mesi Hitler aveva spazzato 6 novembre del 1937). Dopo lo scoppio della guerra civile in Spagna la Germania si impegnò assieme all'Italia ad appoggiare militarmente gli ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire l’esempio diSpagna. L’abdicazione del re Vittorio Emanuele I in favore del II approfittò dell’insurrezione antigovernativa per avviare il girodi vite contro i radicali. E se le ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...