CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] di Viadana. Osservantissimo della religione e delle tradizioni ebraiche, Israele, commerciante di grano e di bestiame, con abilità e onestà nel girodi turistici o di cura, a Parigi, in Svizzera, a Vienna, Carlsbad, Berlino, in Spagna.
Di questi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] e la costruzione nel 1897 del primo teatro di posa, dove girò la quasi totalità dei suoi film e da cui dall’avanguardia approdò al documentario di impegno sociale, affrontando la realtà di molti paesi, dall’URSS alla Spagna, dagli Stati Uniti a Cuba ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] giro dell'estate 1932 in endecasillabi sciolti.
Vita
Studiò legge ad Atene (1902-06), poi a Parigi, dove seguì i corsi di con lunghi viaggi: in Italia più volte, in Spagna (1922-23, poi di nuovo 1936, durante la guerra civile), in Giappone e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di monete», ragguagli sulle fiere, suggerimenti su «tutti i modi et ordini de scrittura» da «menar nelli negotiamenti», spiegazioni sul «valor della partita del Banco Giro «cronografo regio» da Filippo IV diSpagna e preferirà tornare a Palermo, dove ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ) o nei versi di Incontro di pugilato di Roberto Roversi (in La raccolta del fieno, 1960). Il girodi scommesse, la corruzione 1977); Mario Soldati è inviato del Corriere della Sera a quelli diSpagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] omeotera e un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, Nord Europa e Italia, ottobre 1439 moriva anche Ambrogio Traversari. Vennero così a mancare, nel girodi due anni, i principali artefici del recupero della cultura antica. Il ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il crepuscolo della sera, a cui seguono in brevissimo girodi tempo la notte stellata e l'alba: «Nel fin di questo, in un azurro puro - a l' compiutamente belle: come fu, per esempio, nella Spagnadi quell'età, il Góngora.
Ma la rivoluzione fallita ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] clima di rinfocolata lotta fra novatori e custodi della tradizione.
Installatosi in Italia dopo l'espulsione dalla Spagna osservativo-operativo della realtà, e cioè della scienza, nel girodi pochi decenni.
Cominciamo con un «ribaltamento» che può ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] politiche, da quella dei Borbone diSpagna e Francia a quella asburgica. di Vittorio Amedeo II, non solo capace di concepire un modello efficiente e realistico, ma di dargli corpo e sangue, facendolo vivere nel girodi pochi anni grazie all’apporto di ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] di cerimonia religiosa, in cui il tempio, che era stato offeso nei suoi principi, viene riconsacrato.
Prima d'andarsene voleva fare un giro stemmi, alle carte della lite con la corte diSpagna, ai ritratti affumicati degli avi.
Questa poesia tragica ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...