PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] su Adone, I, a cura di A. Torre, Lucca 2009, pp. 31-51, e in G. Tallini, Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, GirolamoParabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); sempre in ottave due canti di un poema cavalleresco incompiuto (in ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] e Grullone ma si aggiungono alla compagnia i poeti Ottavio Landi e Ludovico Domenichi; i musicisti Claudio Veggio, GirolamoParabosco e Perissone Cambio, e una donna soprannominata "Selvaggia" che l'Einstein identifica con la poetessa Isabetta Guasca ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] arti, in particolare della musica; nel suo palazzo Zantani ospitava i migliori musicisti veneziani, tra cui GirolamoParabosco, Annibale Padovano, Baldassare Donato, Perissone Cambio, tutti impiegati in S. Marco. Più tardi, secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] ed estimatori (come i fuorusciti fiorentini Ruberto Strozzi e Neri Capponi), compositori (come Donato, Perissone Cambio e GirolamoParabosco) e teorici (cfr. Owens - Agee, 1989). Spiccano in particolare i registri vocali gravi, il contrappunto assai ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] , Galeazzo «gli ruppe un querciuolo sul dosso con le percosse». Ruscelli lasciò Napoli nell’estate del 1549. Nel 1551 GirolamoParabosco dedicò la prima edizione di L’oracolo (Venezia, Giovanni Griffio) a Galeazzo di Tarsia, le cui «rarissime virtù ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] missiva non datata di Andrea Calmo (p. 17), che ne rammentava un soggiorno romano prima del 1547, e una di GirolamoParabosco, che lodava una sua Lucrezia. Tale dipinto, identificabile secondo Hadeln (1912, p. 150) e la letteratura successiva con una ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] da parte della poetessa non sussistono invece prove certe (Farnetti, 2017, pp. 133-156). Sempre del 1545 è una lettera di GirolamoParabosco a Gaspara Stampa, edita senza data nelle sue Lettere amorose assieme a una per Cassandra.
Al Natale del 1548 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] equestre in bronzo. Intensi furono anche i rapporti con letterati di fama: lo si ritrova sotto la penna dei madrigalisti GirolamoParabosco e Cipriano de Rore, del musicista Silvestro di Ganassi, che gli dedicò il suo trattato la Regola Rubertina, di ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] è affiancato da altri personaggi cittadini quali i poeti Bartolomeo Gottifredi e Ludovico Domenichi, e musicisti-poeti quali GirolamoParabosco. Cinque suoi madrigali, non presenti in altre fonti, sono eseguiti per il diletto della compagnia: Donna ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] il supplente, come primo organista alla basilica di S. Marco in Venezia, avendo come collega al secondo organo GirolamoParabosco.
Non del tutto accettabili sembrano essere le rettifiche dal Benvenuti al Caffi, citate dal Del Valle De Paz, circa ...
Leggi Tutto