RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , per gli ultimi anni di vita (1480-88), durante i quali i Riario tennero la signoria di Imola e Forlì.
Fin dai primi tempi del suo . Nel progetto era coinvolto anche Raffaele Riario, nipote di Girolamo in quanto figlio della sorella Violante: ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di GirolamoRiario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] medii aevi, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, III, Münster 19242; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da GirolamoRiario a Leonardo da Vinci, I-II, Imola 1979; P. Mettica, La società forlivese del Quattrocento dalla cronachistica cittadina ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] nell’area romagnola e si inserì pertanto nella trattativa, inducendo Galeazzo Maria a cedere invece la signoria di Imola al nipote GirolamoRiario (Luzzati, 1987, p. 771). L’accordo con lo Sforza fu dunque concluso da Pietro nel gennaio del 1473 e ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , eletto papa nel 1471 con il nome di Sisto IV. Alla protezione del potente prozio e del nipote di questi GirolamoRiario, signore di Imola e comandante generale dello Stato pontificio, si deve la sua precoce ascesa ai vertici delle gerarchie curiali ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la baldanza nemica. F. - che tramite Giuliano Della Rovere continua ad insistere coi papa perché prenda le distanze da GirolamoRiario -, ad ogni buon conto, esorta Giovanni Bentivoglio e Galeotto Manfredi a recar "guasto ... ad Imola" (di questa e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , con il pretesto dei debiti accumulati da Taddeo, rivendicava a sé la signoria per farne dono al nipote GirolamoRiario, genero di G. per averne sposato la figlia naturale legittimata Caterina (gennaio 1473). A conclusione della vicenda, protrattasi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] per uccidere il M. e rovesciare il suo regime.
Gli ideatori del piano furono Franceschino Pazzi, Francesco Salviati e GirolamoRiario, quest’ultimo perché voleva allargare la sua signoria in Romagna e vedeva nel M. il principale ostacolo. Il papa ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di storia patria, XXXIII (1910), pp. 336-79; G. Dalla Santa, Benedetto Soranzo patrizio veneziano arcivescovo di Cipro e GirolamoRiario. Una pagina nuova della guerra di Ferrara, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXVIII (1914), pp. 340, 342, 358 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] del potere curiale tra le due fazioni capeggiate dai suoi nipoti, i Riario e i Della Rovere, Sisto IV conferì, il 7 maggio 1473, Stato della Chiesa.
Il 14 aprile il conte GirolamoRiario venne trucidato da un gruppo di congiurati che invocarono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , usando largamente la corruzione; ebbe il favore della lega italica (Milano, Firenze e Napoli), degli Orsini, di GirolamoRiario, del cardinale Ascanio Sforza, fratello di Ludovico il Moro, del cardinale di Aragona, figliuolo di re Ferrante, e ...
Leggi Tutto