TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Sigonio e Cesare Baronio, di scienziati come Girolamo Fracastoro o Francesco Redi, di giuristi come T., Bergamo 1812; P.A. Paravia, Vita di G. T., in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IX, Venezia 1825, pp. XI-XXXVIII; U. Foscolo, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Monti, servendo, inoltre, insieme con il Saggio, alla promozione del poeta presso letterati come Aurelio Bertola, GirolamoTiraboschi, Francesco Albergati Capacelli.
La visibilità pubblica di Monti toccò uno dei suoi punti più alti quando lesse in ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 111 s., 161 s.; Cinque lettere inedite di C. I. Frugoni a mons. A. F., Forlì 1891; C. Frati, Lettere di GirolamoTiraboschi al padre Ireneo Affò tratte dai codici della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, Modena 1895, pp. 282, 343 ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ] in Seminara», e aggiungendo che «ragionai seco» e che «spiegò poscia un gran fascio di manoscritti» (Tiraboschi, 1777, p. 368; fu GirolamoTiraboschi, p. 366, a ipotizzare che a Seminara fosse il monastero evocato da d’Aquino). Tutto ciò, quindi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] al Pantheon di Roma (dal 1820 nella Protomoteca capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi (1816), di GirolamoTiraboschi e di Alessandro Verri (1817), di Annibal Caro (1818). A tale serie si aggiungerà nel 1825 il ritratto "ad ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] ’epoca aveva diretto accesso a fonti archivistiche del monastero benedettino di S. Pietro in Modena poi disperse, e GirolamoTiraboschi, avevano preferito menzionare un solo Taraschi: Lazarelli il solo Giovanni (Lazarelli, 1710-1711, cc. 87v-88r; Id ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] italiana e lo stesso enciclopedismo proveniente d'Oltralpe. Sopra gli altri emerge la figura del padre bergamasco GirolamoTiraboschi dal 30 maggio 1770 nominato dal duca bibliotecario dell'Estense. Il grande erudito, che aveva eletto Modena ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Francesco Saverio Quadrio, Lorenzo Barotti, GirolamoTiraboschi, Luigi Ughi), risulta che ebbe di plagio nei confronti di Falletti. La tesi fu respinta già da Tiraboschi, che esaminò i manoscritti degli Annales Estenses di Falletti (Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] ’Ottocento, quando fu riconosciuto come un’icona antibarocca da parte di lettori illustri, quali Vincenzo da Filicaia, GirolamoTiraboschi, Giacomo Leopardi e Giosue Carducci, sul piano letterario; mentre su quello politico venne accolto al contempo ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] vita civile". Inizia la sua storia della letteratura, che ha come precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e GirolamoTiraboschi, dal sec. XI perché in quest'epoca si può realmente rintracciare l'origine della letteratura italiana, dopo che ...
Leggi Tutto