ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Postume uscirono, invece, una lettera da premettersi alle Vite inedite de’ pittori e scultori ferraresi (Bologna 1834) di GirolamoBaruffaldi senior e alcune aggiunte e note (Bologna 1841) alla Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678) di ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] alla esegesi di testi, più che alla trattazione originale, come appare dalle Considerazioni sulla Via della Croce di GirolamoBaruffaldi, Bologna 1733, in cui dà prova della sua profonda conoscenza della letteratura teologica. Due anni dopo, premessa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] alla Compagnia. Colto da febbre, morì il 21 settembre dello stesso anno.
Fonti e bibliografia
Lettera scritta dal Sig. GirolamoBaruffaldi al Sig. Emanuello-Giuseppe Fischer, il dì 1 di gennaio 1722 nella quale si dà l’elogio del Padre Giulio ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...]
Data la provenienza del padre talora Luca si disse anch’egli di Ferrara, e storici locali (Giovanni Andrea Barotti, GirolamoBaruffaldi, Leopoldo Cicognara, Luigi Ughi) hanno sostenuto che vi nascesse; tuttavia i documenti della Compagnia di Gesù, i ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] i materiali preparatori sono conservati nel ms. B 31 (datato 1721, comprende anche varie lettere di eruditi coevi, come GirolamoBaruffaldi e Anton Francesco Marmi) e nel B 252, evidentemente pensato in vista di una riedizione ampliata, dato che ne ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...]
Inediti documenti d’archivio (Lapierre, in corso di pubblicazione) consentono di correggere alcune notizie riferite da GirolamoBaruffaldi (1697-1730, II, 1846), primo biografo dell’artista: nonno di Ippolito non fu Ludovico ma Tura, identificabile ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] affettuosa e discreta, candidamente provinciale e schietta» (Mostra..., 1964), dopo le circostanziate note biografiche dedicategli da GirolamoBaruffaldi (1697-1730, 1846) e da Cesare Cittadella (1783), in epoca moderna il giudizio di Eugenio ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] di s. Crispino (Ferrara, Arch. storico comunale, b. 58, f. 4: epitaffio del bibliotecario comunale, l’ex gesuita GirolamoBaruffaldi). Ristabilita la Compagnia di Gesù (1814), un busto di Muzzarelli venne posto nella biblioteca del Gesù accanto a ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] amico sul De senectute ciceroniano (Padova 1724) e un Giudizio in forma di lettera in difesa del ferrarese GirolamoBaruffaldi, schieratosi al suo fianco contro Francesco Montani con ponderose Osservazioni critiche (Venezia 1710), nell’ambito della ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] lagunari visibili soprattutto nella ritrattistica.
Immediatamente a ridosso del soggiorno veneziano si colloca il ritratto di GirolamoBaruffaldi della Pinacoteca nazionale di Ferrara datato 1736, come si ricava da una lettera del 1744 inviata ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...